Dottoressa Patrizia Mattei

Specialista in Ostetricia e Ginecologia

PHOTO-2021-09-14-17-24-40La dottoressa Patrizia Mattei , specialista in Ostetricia e Ginecologia, si occupa di ecografie ostetriche e risponde a domande su questo argomento.

Il curriculum vitae

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottoressa Patrizia Mattei

Embrione bradicardico che non cresce secondo quanto ci si attende

Se l'embrione cresce poco e il battito del suo cuore presenta anomalie, è probabile che la gravidanza sia destinata a spegnersi in modo spontaneo.  »

Placenta previa: si può viaggiare in treno?

Il "permesso" di affrontare un viaggio in treno in caso di placenta previa (e sanguinamento) deve essere accordato dal medico curante, l'unico referente che può parlare con cognizione di causa.   »

Ventricolo cerebrale posteriore borderline

Quando l'ecografia riscontra che il ventricolo cerebrale posteriore ha una misura ai limiti della norma, è corretto ripetere il controllo per verificare l'andamento della situazione.   »

Beta-hCG in aumento ma l’embrione non si vede

Solo il trascorrere dei giorni può svelare se la gravidanza procederà: a sette settimane di gravidanza, se tutto va bene l'embrione dovrebbe essere visualizzabile dall'ecografia.  »

Embrione piccolo: proseguirà la gravidanza?

Quando l'ecografia evidenzia un embrione più piccolo di quanto ci si attende in base alle settimane di gestazione i casi sono due: o la gravidanza non sta procedendo come dovrebbe oppure il concepimento è avvenuto più avanti rispetto alla data presunta.   »

Bradicardia fetale: c’è da preoccuparsi?

Un battito del cuoricino troppo lento può non essere un bel segno, tuttavia per capire come evolverà la situazione bisogna attendere il trascorrere dei giorni.   »

Pielectasia renale evidenziata dall’ecografia

La dilatazione delle pelvi renali del feto scoperta con l'ecografia può essere il segnale di un'alterazione cromosomica (in particolare, di trisomia 21) ma può anche non essere significativa. Tutto dipende dalla sua entità, dalla presenza o meno di altre anomalie, e da come evolve nel corso della gravidanza....  »

Ventricolomegalia lieve evidenziata dall’ecografia: che accadrà?

La ventricolomegalia lieve va controllata nel tempo, ma non è detto che esprima la presenza di un problema nel feto.  »

Ventricoli dilatati in un feto di 18 settimane

La ventricolomegalia (ventricoli cerebrali dilatati) è una condizione che richiede un'indagine più approfondita della semplice ecografia e che va monitorato nel tempo.   »

Golf ball e cisti dei plessi corioidei riscontrati in 20^ settimana di gravidanza

Ci sono riscontri ecografici, come la golf ball e le cisti dei plessi corioidei, che sono considerati soft marker in quanto si associano solo a un lieve rischio di patologie, ma possono essere rilevati anche in un feto perfettamente sano.  »

Pagina 1 di 5
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser