Il legame madre-figlio spesso può risultare molto esclusivo e provocare una forma di gelosia nel neopapà. Il coinvolgimento nelle cure del neonato può cambiare la situazione: i consigli della psicologa Giulia Vistalli per trasformare la coppia in famiglia. »
Il neonato ha un rapporto istintivo e privilegiato con la mamma, ma anche i papà possono raggiungere la complicità con il piccolo. Ecco i consigli della psicologa Giulia Vistalli per un rapporto padre figlio sereno fin dai primi giorni. »
Divertirsi sviluppando tante nuove abilità e allenando la curiosità: è questo lo scopo di alcuni semplici fai da te, dall'alto valore educativo, con cui i bimbi possono cimentarsi durante le festività. »
Si aggira nella case combinando tante marachelle e osserva per conto di Babbo Natale come si comportano i bimbi: è il simpaticissimo elfo protagonista di una buffa tradizione di origine americana. »
Riconoscere che il proprio figlio sia vittima di bullismo non è sempre facile. La psicologa Giulia Vistalli ci spiega come agire se notiamo campanelli d'allarme. »
Strategie e consigli utili che possono aiutare i bimbi a superare la paura del dentista, grazie anche al contributo dei genitori. I consigli della dottoressa Giulia Vistalli, psicologa psicoterapeuta. »
Il vostro bambino, non appena viene contraddetto, ha dei veri e propri attacchi di rabbia? Potreste avere di fronte un bambino imperatore: vediamo di cosa si tratta e come affrontare la situazione. »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Gli Specialisti rispondono Le domande della settimana
In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti. »
La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG. »
L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo. »