Dottoressa Elisabetta Canitano

La dottoressa Elisabetta Canitano, ginecologa presso la ASL Roma 3, è responsabile del secondo livello dello screening per il cervicocarcinoma,

Elisabetta Canitano dottoressaLa dottoressa Elisabetta Canitano, ginecologa presso la ASL Roma 3, responsabile del secondo livello dello screening per il cervicocarcinoma, lavora in due Consultori e in altri servizi per le malattie sessualmente trasmesse e il basso tratto genitale.

Presidente dell’Associazione Vita di donna, www.vitadidonna.it consorziata con la Casa Internazionale delle donne in via della Lungara 19, dove gestisce uno sportello per l’assistenza ginecologica e ostetrica a offerta libera.

 

Fonti / Bibliografia

  • Vitadidonna.it - Donna - Salute - LavoroDonna, Associazione Vita di Donna Onlus, informazione sulla salute e sulle malattie delle donne. La salute della donna con notizie mediche su gravidanza, ginecologia, allattamento,farmaci e benessere.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottoressa Elisabetta Canitano

Rapporto a rischio a poco più di un mese dal parto

Il contraccettvo di emergenza non deve essere assunto se poco dopo aver partorito si sta allattando al seno in maniera esclusiva.   »

Anello contraccettivo inserito in ritardo: può essere iniziata una gravidanza?

Quando si ha il dubbio di essere incinta, c'è un modo sicuro per fugarlo: effettuare il test di gravidanza.   »

“Anello” inserito in ritardo: può iniziare una gravidanza?

Applicare l'anello contraccettivo in ritardo non permette più di contare sul suo effetto contraccettivo.   »

Errore con l'”anello”: è bene fare il test di gravidanza?

Dopo un certo lasso di tempo dai rapporti a rischio, può essere opportuno effettuare il test di gravidanza.   »

Si può rimanere incinta così?

Se al termine del rapporto sessuale il profilattico si sfila accidentalmente, esiste la possibilità di iniziare una gravidanza.   »

Pillola dimenticata e poi assunta entro 12 ore

Basta assumere la pillola entro le 12 ore successive al momento in cui ci si è dimenticate di prenderla per continuare a essere protette.   »

Spotting da pillola: come arrestarlo?

In effetti, può esserci un modo per fermare le piccole perdite di sangue che a volte compaiono mentre si assume il contraccettivo orale.  »

Pillola e tumori dell’utero

Il contraccettivo orale non ha alcuna influenza, né in bene né in male, sulla comparsa di tumori che coinvolgono utero e ovaie.   »

Assumere due pillole del giorno dopo a distanza di poco può provocare sterilità?

Posto che il contraccettivo di emergenza non può essere usatoio abitualmente, non è vero che in una simile eventualità c'è il rischio che venga compromessa la fertilità.   »

Anello contraccettivo: quando inserirlo?

Applicare l'anello alcune ore prima rispetto all'ultimo inserimento è corretto.   »

Pagina 9 di 14
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti