Dottoressa Elisabetta Canitano

La dottoressa Elisabetta Canitano, ginecologa presso la ASL Roma 3, è responsabile del secondo livello dello screening per il cervicocarcinoma,

Elisabetta Canitano dottoressaLa dottoressa Elisabetta Canitano, ginecologa presso la ASL Roma 3, responsabile del secondo livello dello screening per il cervicocarcinoma, lavora in due Consultori e in altri servizi per le malattie sessualmente trasmesse e il basso tratto genitale.

Presidente dell’Associazione Vita di donna, www.vitadidonna.it consorziata con la Casa Internazionale delle donne in via della Lungara 19, dove gestisce uno sportello per l’assistenza ginecologica e ostetrica a offerta libera.

 

Fonti / Bibliografia

  • Vitadidonna.it - Donna - Salute - LavoroDonna, Associazione Vita di Donna Onlus, informazione sulla salute e sulle malattie delle donne. La salute della donna con notizie mediche su gravidanza, ginecologia, allattamento,farmaci e benessere.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottoressa Elisabetta Canitano

Profilattico rotto: ci sono rischi?

E' sempre possibile che si instauri una gravidanza, qualora il preservativo si rompa durante il periodo fertile.   »

Anello contraccettivo inserito in ritardo

I contraccettivi estroprogestinici proteggono dalle gravidanze indesiderate se vengono impiegati in modo corretto.   »

Rapporto a rischio dopo un’IVG

Dopo un'interruzione volontaria di gravidanza, è opportuno ricorrere a una contraccezione sicura, per non esporsi all'eventualità di rimanere nuovamente incinta.   »

Ho dimenticato di prendere una pillola: posso essere incinta?

Il rischio di gravidanza che deriva dall'aver dimenticato di assumere una pillola dipende anche dal giorno del ciclo in cui è successo.   »

Ciclo anomalo: cosa può essere?

Effettuare il test di gravidanza: ecco cosa si deve fare a fronte di sintomi che suggeriscono la possibilità di essere incinta.   »

Profilattico rotto: c’è il rischio di gravidanza?

L'assunzione del contraccettivo d'emergenza, in seguito alla rottura del preservativo, limita il rischio di dare inizio a una gravidanza.  »

Una pillola dimenticata, ci sono rischi?

La possibilità di dare inizio a una gravidanza dopo aver dimenticato di assumere una pillola, varia in base al giorno in cui è accaduto.  »

Pillola un po’ sciolta in bocca: funziona lo stesso?

L'effetto contraccettivo della pillola non viene annullato da una modalità di assunzione meno ortodossa del solito.   »

Pillola “del giorno dopo” a un mese e mezzo dal parto

L'assunzione del contraccettivo di emergenza è una scelta personale, non una prescrizione medica.   »

Prima ecografia: può succedere che non si veda l’embrione?

In sesta settimana può capitare che l'ecografia non individui l'embrione perché ancora troppo piccolo. Proprio per risparmiarsi ansie è bene non precipitarsi a fare indagini prima della settima-ottava settimana.  »

Pagina 11 di 14
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti