Dottoressa Elisa Valmori

Dottoressa Elisa Valmori, ginecologa, consulente del Filo Rosso ASM, collabora con la Fondazione Moscati di Buccinasco.

elisa valmori ginecologa

Dottoressa Elisa Valmori, ginecologa, risponde al servizio di consulenza telefonica Filo Rosso ASM (Associazione per lo Studio delle Malformazioni) e collabora con la Fondazione Moscati di Buccinasco. E’ mamma di otto bambini (5 maschi e 3 femmine). Avrebbe voluto fare il medico in Africa, ma (per ora) le è impossibile. Al riguardo lei dice: “Non sono riuscita ad andare in Africa, allora l’Africa è venuta da me”. Molte delle sue pazienti sono infatti giunte da laggiù. 

Risponde a qualsiasi domanda sull’impiego di medicine, alimenti, prodotti cosmetici in gravidanza e in allattamento.

 

 

Il Curriculum Vitae della Dottoressa Elisa Valmori

Sintesi Studi

2006: Università degli studi di Milano, Milano (Italia) – Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia
2015: Università degli studi di Milano – Azienda ospedaliera “San Paolo”, Milano (Italia) – specializzazione in Ginecologia e Ostetricia, con tesi dal titolo “Assistenza al parto in Autonomia Ostetrica: esiti materni e fetali”

Esperienze professionali

2015-oggi: Collaborazione presso il Consultorio familiare “Consorzio SIR”di via Ulisse Dini, 7/A Milano (tel. 02-89546369) come specialista ambulatoriale

2015-oggi: Collaborazione per conto di ASM onlus al servizio telefonico di consulenza su farmaci in gravidanza e allattamento (Filo Rosso) presso la Clinica Ostetrica-Ginecologica ASST Santi Paolo e Carlo di Milano (tel. 02-8910207, martedì e venerdì ore 09:30-15.30)

2023-oggi Collaborazione con il poliambulatorio Moscati di via Mantegna, 1 Buccinasco (MI) (02-45712085)

2024-oggi Collaborazione con il Centro polispecialistico GAVA di Viale Italia 12 20094 Corsico (MI) (0281280102 _ 3383736015)

Pubblicazioni

SGI 2008 poster inerente il management conservativo mediante amnioinfusione in caso di rottura pretermine prematura delle membrane

 

Fonti / Bibliografia

  • ASM Onlus - Associazione Italiana Studio MalformazioniASM Onlus è impegnata da quarant’anni nell’informazione, nella prevenzione, nella ricerca e nella cura, allo scopo di garantire alle future e alle neomamme un’assistenza fondata sulle acquisizioni più avanzate della scienza medica.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottoressa Elisa Valmori

Feto con dilatazione delle pelvi renali: può essere segno di sindrome di Down?

In genere, se il bambino è portatore della trisomia 21, l'ecografia evidenzia altre anomalie oltre all'eventuale dilatazione dei bacinetti renali.   »

A dieta dimagrante cercando un bambino: si può?

Non ci sono preclusioni, se si desidera perdere qualche chilo mentre si sta cercando una gravidanza, meglio se associando a una dieta dimagrante sana e ben bilanciata un'attività fisica regolare (senza eccedere).   »

Pillola del giorno durante l’allattamento: si può?

Assumere il contraccettivo d'emergenza a due settimane dal parto non ha alcun senso in quanto le probabilità che inizi una gravidanza sono pressoché nulle.  »

Stop alla cura con progesterone dalla 16ma settimana: è giusto?

Nessun ginecologo si arrischierebbe mai a suggerire la sospensione di una cura, se questo dovesse mettere a rischio la gravidanza.   »

Di chi è il bambino che aspetto?

Si può escludere quasi con certezza che rapporto sessuale avvenuto almeno otto giorni prima dell'inizio del periodo fertile possa portare al concepimento.   »

Perdite di sangue rosso vivo verso la fine del puerperio

Un improvviso sanguinamento verso il termine del puerperio richiede una visita ginecologica volta a verificare che nell'utero non vi siano residui di placenta.   »

Candida e Ureaplasma in gravidanza

Durante i mesi dell'attesa, per risolvere eventuali infezioni vaginali è di aiuto anche l'assunzione regolare di verdure e cereali integrali.  »

Timori dopo la ICSI

E' giusto fare quanto è in proprio potere per favorire l'andamento della gravidanza, ma lo è altrettanto credere che tutto andrà per il meglio.  »

Gravidanza a rischio: è così necessario il riposo assoluto?

Non strapazzarsi quando c'è il dubbio che la gravidanza non stia procedendo come dovrebbe è opportuno, tuttavia non bisogna colpevolizzarsi se non si può rispettare il "riposo assoluto" in quanto il destino della gestazione non è strettamente legato a questo.  »

Marijuana in gravidanza: ci sono dei rischi?

L'uso di droghe durante la gravidanza espone il bambino a gravi pericoli.   »

Pagina 99 di 128
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Desquamazione della pelle delle mani in gravidanza: che fare?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professore Piergiacomo Calzavara Pinton

La desquamazione della pelle si può contrastare con l'applicazione frequente di una crema capace di idratarla efficacemente e di stimolarne la rigenerazione.  »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti