Risponde a domande sull’alimentazione, le diete, il valore e il potere degli alimenti
Pubblicato il 03/11/2018Aggiornato il 20/08/2024
Argomenti trattati
La Dottoressa Chiara Boscaro è una biologa nutrizionista presso gli Istituti Clinici Zucchi di Monza, risponde a domande sull’alimentazione, le diete, il valore e il potere degli alimenti.
L'ideale, quando si inizia a cercare una gravidanza, è seguire uno stile di vita corretto e un'alimentazione davvero sana. Per quanto riguarda gli integratori, sì esclusivamente a quelli suggeriti dal ginecologo. »
La prima colazione è un pasto importante: vietato saltarla o farla di fretta! È poi fondamentale che sia completa e bilanciata: ecco i consigli della nutrizionista per colazioni sane e gustose. »
Introdurre il bambino ai cibi solidi, gli stessi che mangia tutta la famiglia, questo è il fulcro dell'alimentazione complementare o anche detta autosvezzamento. Vediamo da quali ricette iniziare, anche su consiglio della nutrizionista Chiara Boscaro. »
È il bambino a decidere cosa assaggiare e quando: in questo modo l'introduzione dei primi cibi solidi sarà una continua scoperta! Il parere della nutrizionista Boscaro.
»
La tabella per lo svezzamento ideale del bambino, con l'introduzione dei cibi mese per mese, per un'alimentazione sana. Il parere della nutrionista Chiara Boscaro. »
Fare movimento, approfittando dell'arrivo della bella stagione per uscire di casa con il passeggino e camminare, e seguire un'alimentazione varia, ben bilanciata, in cui non trovano posto gli insaccati, gli snack e i dolciumi può bastare per eliminare i chili dovuti a una recente gravidanza. »
Durante l'allattamento, per perdere peso basta seguire un'alimentazione ben bilanciata, varia e ragionevolmente calorica, associata all'attività fisica meglio se svolta quotidianamente. Non è invece consigliabile usare integratori che aiutano a dimagrire. »
Si deve tenere conto del fatto che l'allattamento di per sé impone un dispendio calorico fino a circa 500 calorie al giorno, quindi è normale che se non si mangia un po' di più del solito, mentre si allatta e si continua a fare attività fisica, si perda peso. »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Gli Specialisti rispondono Le domande della settimana
Il bisogno di toccare i capelli della mamma per rilassarsi esprime anche il desiderio di un contatto intimo e stretto da cui trarre rassicurazione. Meglio non sottrarsi alla richiesta, anche quando accontentarla a volte diventa un peso. »
Il clomifene, che è un farmaco che favorisce l'ovulazione, è controindicato in allattamento perché passa nel latte e gli studi compiuti non sono sufficienti per garantire la sua assoluta sicurezza per il bambino. »
In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti. »