Dottor Rocco Russo

Il dottor Russo risponde a tutti i dubbi sulle vaccinazioni.

dottor Rocco RussoIl dottor Russo è pediatra presso l’Unità Operativa Materno Infantile ASL di Benevento, Coordinatore del Tavolo tecnico Vaccinazioni della Società Italiana di Pediatria.

 

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Rocco Russo

Vaccinazione contro il meningococco B: una sola dose almeno un po’ protegge?

Già dopo una prima dose di vaccino, la protezione contro l'agente infettivo bersaglio è buona, anche se ovviamente è maggiore quando il ciclo vaccinale si conclude.  »

Vaccinazione antiCoVid-19: si può valutare la risposta prima di farlo?

Per accertare se si risponde o no al vaccino contro la CoVid-19 si può fare lo specifico dosaggio di anticorpi dopo averlo effettuato.   »

Vaccinazione anti-CoVid in allattamento: alla bimba si può somministrare l’esavalente?

La vaccinazione contro l'infezione CoVid-19 è compatibile con l'allattamento, quindi la neomamma che allatta può effettuarla senza per questo spostare la vaccinazione esavalente della bambina.   »

Fattore V di Leiden e vaccino anti-CoVid-19

Il vaccino contro il Coronavirus non è controindicato alle persone colpite da un problema di coagulazione del sangue.  »

Reazioni sulla pelle dopo il vaccino anti-Covid

Le eventuali reazioni locali all'inoculazione del vaccino possono essere controllate con pomate a base di antistaminico.  »

Vaccinazione anti CoVid-19 e rischio di eventi trombolitici

I benefici legati alla vaccinazione contro l'infezione causata dal Coronavirus superano di gran lunga i rischi legati allo sviluppo della malattia.   »

Vaccino contro il Coronavirus e allattamento

La vaccinazione anti CoVid-19 attualmente è considerata compatibile con l'allattamento.   »

Intervallo tra Tetravac e Proquad: due mesi non sono troppo pochi?

La vaccinazione contro difterite, tetano, pertosse potrebbe essere effettuata nello stesso giorno della vaccinazione contro morbillo, parotite, rosolia e varicella.   »

Terzo richiamo dell’esavalente: quali effetti indesiderati?

Nella maggior parte dei casi, la terza somministrazione del vaccino esavalente non determina alcuna reazione spiacevole.   »

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti