Dottor Leo Venturelli

Dottor Leo Venturelli, pediatra di famiglia

leo venturelli sippsIl Dottor Leo Venturelli, pediatra di famiglia, è il responsabile dell’educazione alla salute della SIPPS (Società italiana di pediatria preventiva e sociale). Sul sito BimbiSanieBelli.it risponde alle domande relative alle cure e alle malattie del bambino.

 

Fonti / Bibliografia

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Leo Venturelli

A pancia in giù non tiene alzata la testina

A quattro mesi di vita è ancora possibile che non abbia il controllo della testa in posizione prona, ma se a questo si aggiungono altri atteggiamenti anomali può essere necessario indagare per escludere che ci sia qualcosa che non va.  »

Vaccino dopo un’infezione delle vie urinarie

Il vaccino può essere fatto a partire da quando il bambino risulta essere completamente guarito.  »

A 7 mesi e mezzo cosa metto (di nuovo) nella pappa?

Nelle pappe bisogna comunque inserire l'olio evo, le proteine non vanno mai associate, la carne va offerta massimo 4-5 volte la settimana.   »

Posso vaccinarlo dopo l’antibiotico?

Non ci sono preclusioni a sottoporre il bambino alla vaccinazione anche se ha da poco finito una cura con antibiotici.   »

Non vuole la pappa: che fare?

Prima dei sei mesi di vita si può tranquillamente evitare di insistere, se il bambino si dimostra ostile alla novità rappresentata dalla prima pappa.   »

Va bene il peso del mio bambino?

In relazione alla crescita va tutto bene se c'è proporzione tra peso e altezza e se entrambi si assestano tra il 3° e il 97° percentile.   »

Sul latte vaccino dopo l’anno di vita

Dopo i 12 mesi si può iniziare a offrire al bambino il latte fresco di latteria, non superando però i 400-450 ml al giorno.   »

Mamma con l’herpes labiale

Chi accudisce un bambino e ha l'herpes delle labbra dovrebbe indossare una mascherina durante la poppata, il bagnetto, il cambio del pannolino.  »

Febbre che compare da tre settimane

Una febbre che compare e in modo intermittente per tre settimane di seguito potrebbe essere dovuta a un'infezione delle vie urinarie, In ogni caso richiede una visita pediatrica.   »

Alice di notte è agitata …

E' probabile che nei primi due mesi di vita l'irritabilità e l'agitazione siano dovuti alle colichetette.   »

Pagina 61 di 67
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti