Dottor Leo Venturelli

Dottor Leo Venturelli, pediatra di famiglia

leo venturelli sippsIl Dottor Leo Venturelli, pediatra di famiglia, è il responsabile dell’educazione alla salute della SIPPS (Società italiana di pediatria preventiva e sociale). Sul sito BimbiSanieBelli.it risponde alle domande relative alle cure e alle malattie del bambino.

 

Fonti / Bibliografia

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Leo Venturelli

Il latte vaccino va diluito?

Il latte vaccino, che si può iniziare a offrire dopo l'anno di vita, non va mescolato all'acqua.   »

Ancora lanuggine sulla fronte

La lanuggine può permanere sulla fronte anche per più di sei mesi. L'eventualità si pu riscontrare quando in famiglia ci sono casi di ipertricosi.   »

Ematoma sull’unghia: quanto ci vuole perché scompaia?

Il ritorno alla normalità di un'unghietta sotto cui si evidenzia un ematoma richiede molto tempo.   »

Sabbiolina bianca nelle feci: cosa può essere?

La presenza di granellini chiari nelle feci di una lattante può essere dovuta a sostanze, tra cui il lattosio, che l'intestino non ha assimilato.  »

Cosa offrire a cena durante lo svezzamento?

Anche la seconda pappa, quella della sera deve avere un contenuto proteico modesto.  »

Vomito in un bimbo di 20 mesi

Se le crisi di vomito sono sporadiche può bastare la somministrazione di una soluzione reidratante. Se invece il vomito è continuo occorre valutare il da farsi con il pediatra.   »

RX a una bimba di 19 mesi: è rischiosa?

Le apparecchiature di ultima geenrazione erogano minime quantità di radiazioni, quindi anche un bambino molto piccolo sottoposto a radiografia al torace non corre particolare rischi.   »

Bimbo di 4 mesi che non mangia più come prima

Può accadere che un bimbo di quattro mesi dimostri meno interesse per le poppate senza che quetso sia automaticamente segno di qualcosa che non va.   »

Frutta e carne durante lo svezzamento: come regolarsi?

Al bambino vanno somministrate le proteine senza eccessi. Per quanto riguarda la frutta, va bene come spuntino o anche a fine pasto (se è gradita).   »

Mangia poca carne: occorrono gli integratori?

Se non vi sono problemi specifici che impongono di fare diversamente, non c'è alcuna necessità di dare al bambino integratori vitaminici. Per sostenere il suo sistema di difesa naturale, bastano il sonno, l'alimentazione sana, il movimento.   »

Pagina 60 di 73
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti