Dottor Leo Venturelli

Dottor Leo Venturelli, pediatra di famiglia

leo venturelli sippsIl Dottor Leo Venturelli, pediatra di famiglia, è il responsabile dell’educazione alla salute della SIPPS (Società italiana di pediatria preventiva e sociale). Sul sito BimbiSanieBelli.it risponde alle domande relative alle cure e alle malattie del bambino.

 

Fonti / Bibliografia

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Leo Venturelli

Cosa deve mangiare a 22 mesi?

La parola d'ordine rispetto alla dieta di un bambino è varietà. L'imperativo categorico: non esagerare con le porzioni.   »

Dubbi su peso, altezza e pannolino

Esiste una regola generale che permette di capire se la crescita dopo i due anni avviene in modo regolare. A proposito di pannolino, ci sono casi in cui il bambino (o la bambina) non vuole farselo cambiare perché prova imbarazzo, ma un trucchetto semplice potrebbe essere risolutivo.   »

Come rinforzare un bambino dopo la polmonite e la bronchite?

Ci sono rimedi naturali che sostengono le difese dell'organismo: la possibilità di correre e saltare all'aria aperta è uno di questi.   »

Punte dei piedini che si “guardano”: si risolverà?

Quasi sempre il bambino a mano a mano che cresce impara a camminare tenendo i piedi diritti.   »

Bimba che pesa troppo poco per la sua età

A volte si può favorire l'aumento di peso di un picoclino offrendogli l'uovo come ricostituente naturale.   »

Bimba che mangia solo con le dita (della mamma)

Fa parte dell'ampio concetto di "autosvezzamento" assecondare il bambino quando sceglie per mangiare modalità poco ortodosse, come può essere quella di voler prendere il cibo solo dalle mani della mamma.   »

Bimbo con secrezioni strane sul palato

Una secrezione sul palato si può asportare con una garzina, per poi disinfettare la parte con un prodotto specifico.   »

Lattante che non si scarica

Se un allattato al seno ha difficoltà nell'evacuazione, va aiutato con microclismi e lievi massaggi sul pancino.   »

Inchiostro atossico: è tossico?

Il contatto accidentale di una minima quantità di inchiostro dichiarato atossico con le labbra non è pericoloso.  »

Bimbo di due anni con importanti problemi di sonno

Un bimbo che dorme poco e male, fatica ad addormentarsi di sera, si sveglia spesso nel cuore della notte va sottoposto all'attenzione del pediatra: prima di tutto va escluso che il disturbo del sonno sia legato a un problema fisico. Una volta eliminata questa ipotesi non resta che applicare le regole...  »

Pagina 59 di 73
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti