Dottor Leo Venturelli

Dottor Leo Venturelli, pediatra di famiglia

leo venturelli sippsIl Dottor Leo Venturelli, pediatra di famiglia, è il responsabile dell’educazione alla salute della SIPPS (Società italiana di pediatria preventiva e sociale). Sul sito BimbiSanieBelli.it risponde alle domande relative alle cure e alle malattie del bambino.

 

Fonti / Bibliografia

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Leo Venturelli

Lattante che non si scarica

Se un allattato al seno ha difficoltà nell'evacuazione, va aiutato con microclismi e lievi massaggi sul pancino.   »

Inchiostro atossico: è tossico?

Il contatto accidentale di una minima quantità di inchiostro dichiarato atossico con le labbra non è pericoloso.  »

Bimbo di due anni con importanti problemi di sonno

Un bimbo che dorme poco e male, fatica ad addormentarsi di sera, si sveglia spesso nel cuore della notte va sottoposto all'attenzione del pediatra: prima di tutto va escluso che il disturbo del sonno sia legato a un problema fisico. Una volta eliminata questa ipotesi non resta che applicare le regole...  »

Ma cos’è l’autosvezzamento?

Il neologismo "autosvezzamento" è spesso fonte di fraintendimenti o, comunque, confonde le mamme che devono iniziare a proporre le prime pappe. In realtà è una pratica molto più semplice rispetto a quello che in genere si pensa (ma anche un po' utopistica).   »

Escrementi di cane messi in bocca: che rischi corre il bambino?

Quando c'è un cane in casa possono accadere incidenti che riguardano l'igiene senza che per forza abbiano conseguenze significative.   »

Macchiolina rossa vicino all’occhio

A volte gli eczemi si manifestano determinando la comparsa di piccole lesioni che scompaiono e riappaiono.  »

Il latte vaccino va diluito?

Il latte vaccino, che si può iniziare a offrire dopo l'anno di vita, non va mescolato all'acqua.   »

Ancora lanuggine sulla fronte

La lanuggine può permanere sulla fronte anche per più di sei mesi. L'eventualità si pu riscontrare quando in famiglia ci sono casi di ipertricosi.   »

Ematoma sull’unghia: quanto ci vuole perché scompaia?

Il ritorno alla normalità di un'unghietta sotto cui si evidenzia un ematoma richiede molto tempo.   »

Sabbiolina bianca nelle feci: cosa può essere?

La presenza di granellini chiari nelle feci di una lattante può essere dovuta a sostanze, tra cui il lattosio, che l'intestino non ha assimilato.  »

Pagina 59 di 72
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti