Dottor Leo Venturelli

Dottor Leo Venturelli, pediatra di famiglia

leo venturelli sippsIl Dottor Leo Venturelli, pediatra di famiglia, è il responsabile dell’educazione alla salute della SIPPS (Società italiana di pediatria preventiva e sociale). Sul sito BimbiSanieBelli.it risponde alle domande relative alle cure e alle malattie del bambino.

 

Fonti / Bibliografia

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Leo Venturelli

Strani puntini sulla nuca: cosa può essere?

Nei giorni di grande caldo, la comparsa di un eritema sulla nuca può essere dovuta al sudore.   »

La crescita in altezza da cosa dipende?

La statura di un bambino è influenzata esclusivamente dalla genetica: uno stile di vita sano favorisce il raggiungimento del traguardo a cui il bambino è destinato.   »

Ph alto nelle urine

Il ph alto nelle urine da solo non rappresenta un dato significativo.   »

Cosa deve mangiare un bimbo di 2 anni?

La dieta di un bimbo di due anni deve essere prima di tutto varia. Deve inoltre tenere conto dei gusti individuali.   »

Mammelle indolenzite dal troppo latte: che fare?

Per alleviare il fastidio al seno dovuto a una produzione di latte molto abbondante basta poco.   »

Raffreddore dopo una bronchiolite

Se, dopo una bronchiolite, il muco è così abbondante da creare problemi alla respirazione occorre necessariamente far visitare il bambino dal pediatra.   »

Quali pappe a otto mesi?

L'alimentazione di un bimbo di otto mesi deve essere sana, che significa varia, equilibrata, ricca di tutti i nutrienti utili per garantire una crescita psicofisica armonica.   »

Bimba che dopo la pappa ha fame

La pappa si può arricchire e aumentare di quantità, se dopo averla finita il bambino ha ancora fame.   »

Macchie rosse su viso e corpo: può essere l’antibiotico?

L'improvvisa comparsa di un esantema deve essere sottoposto all'attenzione del pediatra, al quale spetta stabilirne l'origine.   »

Pallina bianca sul pisellino

E' possibile che nei bambini molto piccoli tra il glande e il prepuzio si formi il cosiddetto smegma, costituito da secrezioni sebacee e materiale di origine urinaria.   »

Pagina 51 di 67
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti