Dottor Leo Venturelli

Dottor Leo Venturelli, pediatra di famiglia

leo venturelli sippsIl Dottor Leo Venturelli, pediatra di famiglia, è il responsabile dell’educazione alla salute della SIPPS (Società italiana di pediatria preventiva e sociale). Sul sito BimbiSanieBelli.it risponde alle domande relative alle cure e alle malattie del bambino.

 

Fonti / Bibliografia

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Leo Venturelli

Quando il bimbo inizia a gattonare?

Ci sono bambini che a quattro zampe non imparano mai ad andare: ma questo non costituisce affatto un segnale preoccupante. A volte chi non gattona comincia a muovere i primi passi molto presto.   »

“Voglia” al centro della fronte

Le voglie sono quasi sempre angiomi destinati a scomparire con la crescita nella maggior parte dei casi.   »

Piccolissimo e poppate difficili

Può essere difficile scoprire perché un bambino allattato artificialmente ha problemi con la poppata, ma il pediatra curante procedendo per esclusione può arrivare a comprenderlo.   »

Tibia vara: che fare?

L'eventualità che una gamba sia arcuata verso l'esterno a volte è destinata a risolversi spontaneamente dopo i due anni di età.  »

Posso fare la baby sitter a un bimbo che ha le convulsioni febbrili?

Chi ha in custodia un bimbo che va soggetto a convulsioni febbrili deve essere istruito sul da farsi nel caso in cui dovessero comparire.   »

Bebè con muscoli del collo deboli: che fare?

Ci sono semplici esercizi che possono irrobustire il collo del lattante.   »

Le “tre ore” di distanza tra poppate da quando si considerano?

L'intervallo di tre ore tra una poppata e l'altra va conteggiato parteno dall'inizio della poppata.   »

Quanto omogeneizzato a un bimbo di 12 mesi?

E' sempre opportuno non esagerare con le proteine, ma limitarsi a proporle in quantità contenute.   »

Bimbo di 10 mesi che dorme pochissimo

La dentizione a volte è responsabile dei risvegli notturni frequenti, così come lo può essere la comparsa dell'ansia da separazione.  »

Feci nere in bimba di 4 anni

La comparsa di feci neri richiede un immediato controllo medico in quanto è espressione della presenza anomala di sangue.  »

Pagina 50 di 67
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti