Dottor Leo Venturelli

Dottor Leo Venturelli, pediatra di famiglia

leo venturelli sippsIl Dottor Leo Venturelli, pediatra di famiglia, è il responsabile dell’educazione alla salute della SIPPS (Società italiana di pediatria preventiva e sociale). Sul sito BimbiSanieBelli.it risponde alle domande relative alle cure e alle malattie del bambino.

 

Fonti / Bibliografia

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Leo Venturelli
Vaccino Anti Parotite bambini: cosa è, quando farlo, effetti indesiderati

Vaccino Anti Parotite bambini: cosa è, quando farlo, effetti indesiderati

Tutte le informazioni sul vaccino anti parotite: cosa è, come funziona, quando vaccinare il neonato e come segnalare gli effetti indesiderati all'Agenzia del Farmaco.  »

Vaccino AntiMorbillo bambini: cosa è, quando farlo, effetti indesiderati

Vaccino AntiMorbillo bambini: cosa è, quando farlo, effetti indesiderati

Tutte le informazioni sul vaccino antimorbillo: cosa è, come funziona, quando vaccinare il neonato e come segnalare gli effetti indesiderati all'Agenzia del Farmaco.  »

Vaccino varicella ai bambini: cosa è, quando farlo, effetti indesiderati

Vaccino varicella ai bambini: cosa è, quando farlo, effetti indesiderati

Tutte le informazioni sul vaccino antivaricella, cosa è, come funziona, quando vaccinare il neonato e come segnalare gli effetti indesiderati alla Agenzia del Farmaco.  »

Poppata notturna: quando e come toglierla?

Quando inizia lo svezzamento non si deve avere troppa fretta di eliminare la poppata (o le poppate) notturna: a mano a mano che il bambino si adatterà al cambiamento probabilmente non la (non le) reclamerà più.  »

Tosse forte dopo la bronchilite

Purtroppo, gli accessi di tosse si protraggno per vario tempo dopo la guarigione da bronchiolite.   »

A 14 mesi vuole solo il latte della mamma

Dopo i sei mesi di vita vanno introdotti i primi alimenti diversi dal latte materno, per assicurare al lattante un armonico sviluppo psicofisico. Se il bambino, dopo l'anno di vita, è ancora fermo nel rifiuto delle pappe è necessario fare qualcosa.   »

Bimbo di 8 mesi che non ha (più) voglia di mangiare

Dopo lo svezzamento, è possibile che subentri un periodo di rifiuto delle pappe: una volta esclusi problemi di salute, conviene armarsi di pazienza e aspettare che passi.   »

Bimba che si scarica a fatica

In caso di stipsi, ci sono numerosi accorgimenti da seguire che possono aiutare a risolvere la situazione.  »

Lieve perdita di sangue in bimba di 10 anni

In una giovanissima atleta che non presenta ancora alcun segno di imminente pubertà, un modestissimo sanguinamento può essere dovuto o un'infezione delle vie urinarie o a un leggero trauma subito dalla vulva.   »

Bimba di tre anni che mangia poco o nulla

Non ci si deve scoraggiare se un bambino rifiuta determinati cibi: continuare a proporglieli con naturalezza (senza forzature) a poco a poco può indurlo ad assaggiarli e poi ad apprezzarli.   »

Pagina 48 di 73
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti