Dottor Leo Venturelli

Dottor Leo Venturelli, pediatra di famiglia

leo venturelli sippsIl Dottor Leo Venturelli, pediatra di famiglia, è il responsabile dell’educazione alla salute della SIPPS (Società italiana di pediatria preventiva e sociale). Sul sito BimbiSanieBelli.it risponde alle domande relative alle cure e alle malattie del bambino.

 

Fonti / Bibliografia

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Leo Venturelli
Vaccino antipolio bambini: cosa è, quando farlo, effetti indesiderati

Vaccino antipolio bambini: cosa è, quando farlo, effetti indesiderati

Tutte le informazioni sul vaccino antipolio: cosa è, come funziona, quando vaccinare il neonato e come segnalare gli effetti indesiderati all'Agenzia del Farmaco.  »

Vaccino Anti Pertosse bambini: cosa è, quando farlo, effetti indesiderati

Vaccino Anti Pertosse bambini: cosa è, quando farlo, effetti indesiderati

Tutte le informazioni sul vaccino anti pertosse: cosa è, come funziona, quando vaccinare il neonato e come segnalare gli effetti indesiderati all'Agenzia del Farmaco.  »

Vaccino anti-difterite bambini: cosa è, quando farlo, effetti indesiderati

Vaccino anti-difterite bambini: cosa è, quando farlo, effetti indesiderati

Tutte le informazioni sul vaccino antidifterico: cosa è, come funziona, quando vaccinare il neonato e come segnalare gli effetti indesiderati all'Agenzia del Farmaco.  »

Vaccino Anti Parotite bambini: cosa è, quando farlo, effetti indesiderati

Vaccino Anti Parotite bambini: cosa è, quando farlo, effetti indesiderati

Tutte le informazioni sul vaccino anti parotite: cosa è, come funziona, quando vaccinare il neonato e come segnalare gli effetti indesiderati all'Agenzia del Farmaco.  »

Vaccino AntiMorbillo bambini: cosa è, quando farlo, effetti indesiderati

Vaccino AntiMorbillo bambini: cosa è, quando farlo, effetti indesiderati

Tutte le informazioni sul vaccino antimorbillo: cosa è, come funziona, quando vaccinare il neonato e come segnalare gli effetti indesiderati all'Agenzia del Farmaco.  »

Vaccino varicella ai bambini: cosa è, quando farlo, effetti indesiderati

Vaccino varicella ai bambini: cosa è, quando farlo, effetti indesiderati

Tutte le informazioni sul vaccino antivaricella, cosa è, come funziona, quando vaccinare il neonato e come segnalare gli effetti indesiderati alla Agenzia del Farmaco.  »

Poppata notturna: quando e come toglierla?

Quando inizia lo svezzamento non si deve avere troppa fretta di eliminare la poppata (o le poppate) notturna: a mano a mano che il bambino si adatterà al cambiamento probabilmente non la (non le) reclamerà più.  »

Tosse forte dopo la bronchilite

Purtroppo, gli accessi di tosse si protraggno per vario tempo dopo la guarigione da bronchiolite.   »

A 14 mesi vuole solo il latte della mamma

Dopo i sei mesi di vita vanno introdotti i primi alimenti diversi dal latte materno, per assicurare al lattante un armonico sviluppo psicofisico. Se il bambino, dopo l'anno di vita, è ancora fermo nel rifiuto delle pappe è necessario fare qualcosa.   »

Bimbo di 8 mesi che non ha (più) voglia di mangiare

Dopo lo svezzamento, è possibile che subentri un periodo di rifiuto delle pappe: una volta esclusi problemi di salute, conviene armarsi di pazienza e aspettare che passi.   »

Pagina 45 di 70
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti