Dottor Leo Venturelli

Dottor Leo Venturelli, pediatra di famiglia

leo venturelli sippsIl Dottor Leo Venturelli, pediatra di famiglia, è il responsabile dell’educazione alla salute della SIPPS (Società italiana di pediatria preventiva e sociale). Sul sito BimbiSanieBelli.it risponde alle domande relative alle cure e alle malattie del bambino.

 

Fonti / Bibliografia

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Leo Venturelli

Casa umida con muffa: ci sono rischi in gravidanza?

Se la futura mamma non ha disturbi respiratori dovuti alla presenza di mffa, il bimbo in utero non dovrebbe avere problemi.   »

Dubbi sullo svezzamento

L'introduzione dei primi alimenti diversi dal latte non dovrebbe avvenire dopo le 26 settimane di vita compiute.   »

Brufoletti rosa sul corpo: cosa può essere?

Qualsiasi manifestazione cutanea andrebbe sottoposta all'attenzione del pediatra, per poter contare su una diagnosi certa.   »

A 11 mesi posso dare la seconda pappa?

A 11 mesi di vita è senza dubbio opportuno proporre due pappe nell'arco della giornata.   »

Anca immatura e RX a cinque mesi di vita

Se l'ortopedico ritiene necessaria la radiografia per stabilire la condione dell'anca, è opportuno attenersi al suo suggerimento.   »

Latte di mandorla: va bene come “proseguimento”?

Il latte di mandorle è una bevanda, non un alimento che può essere considerata sostitutivo del latte.   »

Bimbo che sbadiglia mentre dorme: cosa può essere?

Se gli sbadigli nel sonno non si associano ad alcun particolare sintomo, è verosimile che non abbiano significato dal punto di vista medico.   »

Vaccino antipolio bambini: cosa è, quando farlo, effetti indesiderati

Vaccino antipolio bambini: cosa è, quando farlo, effetti indesiderati

Tutte le informazioni sul vaccino antipolio: cosa è, come funziona, quando vaccinare il neonato e come segnalare gli effetti indesiderati all'Agenzia del Farmaco.  »

Vaccino Anti Pertosse bambini: cosa è, quando farlo, effetti indesiderati

Vaccino Anti Pertosse bambini: cosa è, quando farlo, effetti indesiderati

Tutte le informazioni sul vaccino anti pertosse: cosa è, come funziona, quando vaccinare il neonato e come segnalare gli effetti indesiderati all'Agenzia del Farmaco.  »

Vaccino anti-difterite bambini: cosa è, quando farlo, effetti indesiderati

Vaccino anti-difterite bambini: cosa è, quando farlo, effetti indesiderati

Tutte le informazioni sul vaccino antidifterico: cosa è, come funziona, quando vaccinare il neonato e come segnalare gli effetti indesiderati all'Agenzia del Farmaco.  »

Pagina 44 di 70
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Gravidanza che non inizia in allattamento, dopo 4 mesi di tentativi: che fare?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Le gravidanze non si avviano premendo un interruttore. Ci possono volere mesi di tentativi prima di iniziarne una, soprattutto se si sta ancora allattando perché se è vero che l'allattamento al seno non assicura la contraccezione, lo è altrettanto che può rendere più difficile concepire.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti