Il Dottor Leo Venturelli, pediatra di famiglia, è il responsabile dell’educazione alla salute della SIPPS (Società italiana di pediatria preventiva e sociale). Sul sito BimbiSanieBelli.it risponde alle domande relative alle cure e alle malattie del bambino.
Ci sono doloretti, popolarmente detti "di crescita" che, pur essendo fastidiosi per i bambini, non rappresentano nulla di significativo sotto il profilo strettamente medico. »
La fimosi alla nascita è fisologica, ma se persiste fino ai cinque anni di età e non si risolve con metodiche non invasive, può rendere necessario il ricorso alla chirurgia. »
Nel caso in cui un bimbo nasca con la fontenella completamente chiusa, ai genitori vengono date indicazioni sul da farsi al momento della dimissione dall'ospedale. »
E' possibile che il recente lockdown abbia contribuito ad aumentare l'ansia da separazione che spesso il bambino manifesta tra i sei e i dieci mesi di vita circa. »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica. »
La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile. »