Dottor Leo Venturelli

Dottor Leo Venturelli, pediatra di famiglia

leo venturelli sippsIl Dottor Leo Venturelli, pediatra di famiglia, è il responsabile dell’educazione alla salute della SIPPS (Società italiana di pediatria preventiva e sociale). Sul sito BimbiSanieBelli.it risponde alle domande relative alle cure e alle malattie del bambino.

 

Fonti / Bibliografia

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Leo Venturelli

Piedino storto compiendo i primi passi

Può accadere che, quando inizia a camminare, un bambino non posizioni i piedini in modo corretto, senza che questo sia espressione di un problema.   »

Con il secondo figlio andrà come col primo?

Così come ogni gravidanza costituisce una storia a sé, non è assolutamente detto che un particolare problema debba ripresentarsi con tutti i figli.   »

Fitte nella zona del torace in una bimba di 5 anni

Ci sono doloretti, popolarmente detti "di crescita" che, pur essendo fastidiosi per i bambini, non rappresentano nulla di significativo sotto il profilo strettamente medico.  »

Lievi irregolarità del respiro in bimba di due anni

Con la crescita, un respiro lievemente rumoroso durante il sonno o nella fase dell'addormentamento, è destinato a sparire.  »

Pisellino chiuso: è necessario l’intervento?

La fimosi alla nascita è fisologica, ma se persiste fino ai cinque anni di età e non si risolve con metodiche non invasive, può rendere necessario il ricorso alla chirurgia.   »

Fontanella chiusa alla nascita: c’è da preoccuparsi?

Nel caso in cui un bimbo nasca con la fontenella completamente chiusa, ai genitori vengono date indicazioni sul da farsi al momento della dimissione dall'ospedale.   »

Bimbo di sette mesi che fa … jumping

Non è una buona idea far saltare il bambino tenendolo sotto le ascelle: molto meglio lasciarlo libero a terra, in attesa che impari a gattonare.  »

Prurito intimo in bimba di 5 anni: cosa può essere?

A fronte di un prurito intimo è opportuno pensare anche agli ossiuri e quindi effettuare lo scotch test.   »

Talco al cambio del pannolino? Meglio di no!

Il talco è un prodotto che non è opportuno usare per la cura dei bambini perché può causare vari problemi.   »

Notti difficili con bimba di 9 mesi

E' possibile che il recente lockdown abbia contribuito ad aumentare l'ansia da separazione che spesso il bambino manifesta tra i sei e i dieci mesi di vita circa.   »

Pagina 44 di 73
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti