Dottor Leo Venturelli

Dottor Leo Venturelli, pediatra di famiglia

leo venturelli sippsIl Dottor Leo Venturelli, pediatra di famiglia, è il responsabile dell’educazione alla salute della SIPPS (Società italiana di pediatria preventiva e sociale). Sul sito BimbiSanieBelli.it risponde alle domande relative alle cure e alle malattie del bambino.

 

Fonti / Bibliografia

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Leo Venturelli
Quando si può iniziare a dare il latte vaccino fresco al neonato?

Quando si può iniziare a dare il latte vaccino fresco al neonato?

Superati i 12 mesi di età, è possibile dare latte vaccino ai bambini; fino a quel momento la sua composizione è troppo ricca di proteine e povera di altri nutrienti importanti per la crescita. Ne parliamo con il pediatra Leo Venturelli.  »

Vaccinazione antitetanica per bambini: a cosa serve, quando farla, richiami ed effetti collaterali

Vaccinazione antitetanica per bambini: a cosa serve, quando farla, richiami ed effetti collaterali

Il vaccino contro il tetano è obbligatorio ed è l’unica protezione contro una malattia che fa ancora paura perché non ci sono cure di sicura efficacia per affrontarla. Ne parliamo con il pediatra Leo Venturelli.  »

Eruzione cutanea con febbre e raffreddore: meglio fare gli esami del sangue?

Se il pediatra ritiene che la comparsa di puntolini rossi e prurito associata a febbre e raffreddore sia una reazione all'infezione in corso non vi è necessità di effettuare indagini approfondite sul sangue.   »

Circonferenza cranica neonato: misure, tabella e perché si misura

Circonferenza cranica neonato: misure, tabella e perché si misura

È uno dei controlli fondamentali dei primi anni di vita perché permette di valutare lo sviluppo del bambino e la crescita cerebrale. Il pediatra Leo Venturelli spiega in che cosa consiste e quali informazioni fornisce.  »

Testa piatta nel neonato: di cosa si tratta e cosa fare

Testa piatta nel neonato: di cosa si tratta e cosa fare

Cambiare spesso la posizione del capo di un neonato quando dorme o riposa è il metodo più consigliato per prevenire o correggere la plagiocefalia, chiamata anche testa piatta nel neonato.  »

Papà con predisposizione alla celiachia: è opportuno fare indagini sulla sua bambina?

Lo specifico test che individua la celiachia attualmente viene consigliato solo ai bambini che manifestano particolari disturbi, a partire da una crescita scarsa.   »

Curve di crescita e diagrammi percentili: tutto quello che c’è da sapere

Curve di crescita e diagrammi percentili: tutto quello che c’è da sapere

I pediatri le utilizzano fin dal primo controllo sul neonato e poi continuano a ricorrervi, almeno fino ai 5 anni (e anche oltre). Ne parliamo con il pediatra Leo Venturelli e il neonatologo Claudio Migliori.   »

Bimba di pochi mesi con infezione intestinale: è per questo che è irritabile?

Un'infezione intestinale può causare disagio a un lattante, il quale, in effetti, proprio per questo può manifestare nervosismo e facile irritabilità per vari giorni.   »

Vitamina D: ci sono rischi se non viene data nei primi mesi?

Posto che l'integrazione di vitamina D è consigliata nei primi 12 mesi di vita, se il bambino è stato esposto alla luce solare potrebbe non essere carente della sostanza. In gni caso, la somministrazione può essere iniziata anche a cinque mesi.   »

Vitiligine diagnosticata a un bimbo di 11 anni: come guarirla?

La vitiligine purtroppo è una malattia cronica, per cui non esistono (almeno per ora) terapie che riescano a debellarla. C'è però una novità sul fronte dei farmaci che può aiutare, anche se prima dei 12 anni di età non viene impiegata.   »

Pagina 4 di 73
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti