Dottor Leo Venturelli

Dottor Leo Venturelli, pediatra di famiglia

leo venturelli sippsIl Dottor Leo Venturelli, pediatra di famiglia, è il responsabile dell’educazione alla salute della SIPPS (Società italiana di pediatria preventiva e sociale). Sul sito BimbiSanieBelli.it risponde alle domande relative alle cure e alle malattie del bambino.

 

Fonti / Bibliografia

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Leo Venturelli

Cardiopalmo in bimbo di sei anni

Se il bambino mentre corre ha la sensazione che il suo cuore batta molto più velocemente del solito, può essere opportuno effettuare in prima battuta un elettrocardiogramma.   »

Tossettina dopo la poppata

Il reflusso non è mai preoccupante, anche se provoca lievi colpi di tosse, a patto che il bambino cresca a ritmo regolare e non abbia crisi di pianto dopo la poppata.   »

Streptococco e prevenzione

Sono rarissimi i casi in cui è necessario assumere l'antibiotico per prevenire lo streptococco.  »

Secrezione biancastra all’interno del prepuzio: cosa può essere?

Una secrezione biancastra nel prepuzio quasi certamente è smegma, tuttavia può essere opportuno che sia il pediatra a escludere altro visitando il bambino.  »

Papà con streptococco: i bimbi devono assumere l’antibiotico?

Se un membro della famiglia ha la tonsillite da streptococco non c'è necessità che anche gli altri prendano l'antibiotico in prevenzione.  »

Bruciore intimo in una bimba di otto anni

Può accadere di non riuscire a individuare con sicurezza l'origine di un bruciore post-minzione, ma il sintomo può comunque essere controllato.   »

Prurito ribelle in bimba di sei anni: cosa può essere?

Per scoprire l'origine di un prurito intimo che non si attenua è necessario che il pediatra valuti varie possibilità.  »

Il mio bimbo vuole solo un seno!

Non è così insolito che il lattante prediliga una mammella all'altra, ma il trucco per fargli cambiare idea c'è.   »

Svezzamento e bimbo di buon appetito

Incrementare l'alimentazione quotidiana con una merenda sostanziosa può saziare un bimbo a cui il solo latte di mamma, per cena, non basta più.   »

Trigonocefalia: è giusto intervenire chirurgicamente?

L'intervento chirurgico, se condotto da mani esperte, di solito riduce in modo soddisfacente le conseguenze della trigonocefalia.   »

Pagina 39 di 70
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti