Dottor Leo Venturelli

Dottor Leo Venturelli, pediatra di famiglia

leo venturelli sippsIl Dottor Leo Venturelli, pediatra di famiglia, è il responsabile dell’educazione alla salute della SIPPS (Società italiana di pediatria preventiva e sociale). Sul sito BimbiSanieBelli.it risponde alle domande relative alle cure e alle malattie del bambino.

 

Fonti / Bibliografia

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Leo Venturelli

Bimbo che adora i legumi: si possono dare spesso?

I legumi si possono tranquillamente inserire nell'alimentazione dei bambini. Meglio se associati a pasta o patate.   »

Bimba che rifiuta una mammella

Il seno molto pieno va svuotato manualmente, per evitare ingorghi.   »

Come e quando la prima pappa?

Ci sono alcune semplici regole che può essere utile rispettare per iniziare bene lo svezzamento.   »

Irrequietezza notturna dopo il vaccino

Tra gli effetti indesiderati del vaccino ci possono essere alterazioni del sonno.   »

Lattante che si scarica a fatica

Ci sono accorgimenti che aiutano a combattere la stipsi dei bebè  »

Bimbo che non vuole la pappa: che fare?

Per aiutare un bimbo ad apprezzare il cibo può servire incoraggiarlo ad afferrarlo con le sue manine.   »

Bimbo che vuole il latte in piena notte

Per eliminare la poppata notturna, si può tentare di proporre al bambino una cena più sostanziosa. Ma se non basta, può non essere conveniente ricorrere a soluzioni drastiche.   »

Sull’uso dell’antibiotico per la stenosi del condotto lacrimale

Quando il pediatra prescrive un farmaco che suscita perplessità è più che opportuno chiedergli le spiegazioni di cui si sente la necessità.  »

Dubbio sulle conseguenze dell’orchite

L'infiammazione/infezione dei testicoli è rara nell'infanzia e più ancora, prima della pubertà, lo sono le conseguenze che può determinare.   »

Bimba che ha fastidio alla bocca dello stomaco

Un'alimentazione "asciutta" può aiutare in caso di disturbi che coinvolgono lo stomaco.   »

Pagina 33 di 67
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser