Dottor Leo Venturelli

Dottor Leo Venturelli, pediatra di famiglia

leo venturelli sippsIl Dottor Leo Venturelli, pediatra di famiglia, è il responsabile dell’educazione alla salute della SIPPS (Società italiana di pediatria preventiva e sociale). Sul sito BimbiSanieBelli.it risponde alle domande relative alle cure e alle malattie del bambino.

 

Fonti / Bibliografia

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Leo Venturelli

Bimba di due anni e mezzo che starnutisce tanto

Gli starnuti possono essere sintomo di un raffreddore o di un'allergia. Se sono frequenti nell'arco di una giornata e persistono per giorni è bene consultare il pediatra.  »

Bimbo di due anni che di notte reclama ancora il seno

Una mamma che non ce la fa più ad allattare di notte un bambino già gradicello, ha tutto il diritto di smettere di farlo senza per questo sentirsi in colpa.  »

Aiuto! A 10 mesi vuole mangiare da solo

Il desiderio di un bambino piccolo di agire in autonomia va assecondato sempre, anche se farlo è piuttosto faticoso.  »

Bimba di 5 anni che mangia poco e cresce poco

Se da sempre una bimba ha poco appetito e cresce di conseguenza, si è autorizzati a credere che si tratti di una caratteristica "costituzionale", che non richiede particolari indagini. Spetta comunque al pediatra curante decidere sull'opportunità di indagare.   »

Di allattamento e vaccini

Una mamma che allatta può sottoporsi alla vaccinazione anti Covid-19 anche se dopo alcuni giorni il suo bambino dovrà effettuare la prima vaccinazione esavalente.   »

Buchi alle orecchie in una bimba di quattro anni

Non è una buona idea mettere gli orecchini coi buchi a una bimba molto piccola.  »

Strani movimenti in un piccolissimo

Per capire se particolari comportamenti di un neonato rientrano nella normalità o sono segno di un problema, è necessario un controllo pediatrico "dal vivo".   »

In piscina dopo la sesta malattia: si può?

Una volta che il bambino è sfebbrato, può senza dubbio essere portato in piscina. Attenendosi alle regole dettate dal buon senso.   »

Bimba che non fa pipì da 24 ore: che fare?

Già dopo 12 ore trascorse senza che il bambino, pur bevendo molto, faccia pipì è opportuno rivolgersi al pronto soccorso.   »

Aiuto: ho assunto EllaOne e sto allattando!

Nei sette giorni che seguono l'assunzione del contraccettivo di emergenza l'allattamento deve essere sospeso.   »

Pagina 31 di 73
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti