Dottor Leo Venturelli

Dottor Leo Venturelli, pediatra di famiglia

leo venturelli sippsIl Dottor Leo Venturelli, pediatra di famiglia, è il responsabile dell’educazione alla salute della SIPPS (Società italiana di pediatria preventiva e sociale). Sul sito BimbiSanieBelli.it risponde alle domande relative alle cure e alle malattie del bambino.

 

Fonti / Bibliografia

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Leo Venturelli

Strani movimenti in un piccolissimo

Per capire se particolari comportamenti di un neonato rientrano nella normalità o sono segno di un problema, è necessario un controllo pediatrico "dal vivo".   »

In piscina dopo la sesta malattia: si può?

Una volta che il bambino è sfebbrato, può senza dubbio essere portato in piscina. Attenendosi alle regole dettate dal buon senso.   »

Bimba che non fa pipì da 24 ore: che fare?

Già dopo 12 ore trascorse senza che il bambino, pur bevendo molto, faccia pipì è opportuno rivolgersi al pronto soccorso.   »

Aiuto: ho assunto EllaOne e sto allattando!

Nei sette giorni che seguono l'assunzione del contraccettivo di emergenza l'allattamento deve essere sospeso.   »

Vaccino antimeningite: può provocare la meningite?

Non c'è alcuna possibilità che il vaccino provochi la comparsa della malattia contro la quale viene effettuato.   »

Bimba di 18 mesi che non vuole più il latte

A svezzamento completato, il latte non è più indispensabile: come ottima alternativa c'è lo yogurt.   »

Si possono associare questi farmaci?

Se il pediatra prescrive più medicine insieme significa che è opportuno somministrarle.   »

Mi aiutate a togliergli il pannolino?

Pazienza, perseveranza, leggerezza, disponibilità servono tutte quando arriva il momento di aiutarlo a dire addio al pannolino (anche per la cacca).   »

Posso svezzare la mia bimba di 5 mesi?

C'è un criterio che suggerisce se è il momento o no di cominciare a proporre le prime pappe.   »

Enuresi notturna in una bimba di sei anni

L'enuresi notturna è un problema che è rischioso trascurare anche per via delle ripercussioni che può avere in età aduta. Fortuna vuole che oggi sia possibile risolverlo con successo.   »

Pagina 29 di 70
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti