Dottor Leo Venturelli

Dottor Leo Venturelli, pediatra di famiglia

leo venturelli sippsIl Dottor Leo Venturelli, pediatra di famiglia, è il responsabile dell’educazione alla salute della SIPPS (Società italiana di pediatria preventiva e sociale). Sul sito BimbiSanieBelli.it risponde alle domande relative alle cure e alle malattie del bambino.

 

Fonti / Bibliografia

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Leo Venturelli

Il pediatra ha sospeso la vitamina D: posso riprenderla?

Se il pediatra di famiglia ritiene che sia opportuno sospendere la somministrazione di vitamina D, in quanto la fontanella si sta richiudendo molto rapidamente, è necessario fare riferimento a lui se si desidera reintrodurla.   »

Dopo il vaccino MPR il bambino è contagioso?

Un bambino che viene vaccinato contro morbillo, parotite, rosolia non può trasmettere ad altri le malattie perché il vaccino contiene virus attenuati, cioè in grado di stimolare il sistema immunitario a produrre anticorpi ma non di causare l'infezione.  »

Bimbo di 4 anni che non avverte quando deve fare la cacca

A 4 anni compiuti bisogna aspettarsi che il bambino abbia acquisito un adeguato controllo degli sfinteri e che, quindi, gli "incidenti di percorso" siano via via sempre più rari.   »

Bimbo di 5 mesi con la fontanella quasi chiusa

Se la fontanella anteriore tende a chiudersi precocemente è opportuno effettuare controlli volti a verificare che, comunque, tutto proceda per il meglio in relazione alla crescita della testina.  »

Piccolissima a contatto con un “positivo”: conviene rinviare la vaccinazione obbligatoria?

La variante Omicron è contagiosissima: per prudenza, dopo un contatto con una persona positiva al tampone per la ricerca del coronavirus, è bene che la prima vaccinazione obbligatoria venga rimandata.  »

Bimba di otto mesi e mezzo senza appetito

Un bambino che si dimostra svogliato davanti alla pappa può forse mostrare più entusiasmo verso l'ora dei pasti se gli viene data la possibilità di assaggiare cibi che possano incuriosirlo e stuzzicare il suo appetito.   »

Piccolissimo che si scarica poco: che fare?

Se il lattantino non piange al momento dell'evacuazione, non c'è da preoccuparsi anche se si scarica solo ogni tre giorni.   »

Lo zucchero è vietato in assoluto ai bambini?

Alimenti e bevande contenenti lo zucchero che si usa normalmente in cucina a scopo dolcificante non sono vietati in assoluto, ma non è certo opportuno concederli ogni giorno. In un'ottica di dieta sana devono essere introdotti solo occasionalmente (e questo vale anche per gli adulti).   »

Bimba di due mesi con fontanella che si sta chiudendo

In caso di chiusura anticipata della fontanella, la circonferenza della testina va tenuta costantemente monitorata.  »

Bimbo che non beve e non fa pipì da 24 ore

Già dopo 12 ore durante le quali il bambino si rifiuta di assumere liquidi e non urina, occorre rivolgersi al pronto soccorso.   »

Pagina 21 di 70
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti