Dottor Leo Venturelli

Dottor Leo Venturelli, pediatra di famiglia

leo venturelli sippsIl Dottor Leo Venturelli, pediatra di famiglia, è il responsabile dell’educazione alla salute della SIPPS (Società italiana di pediatria preventiva e sociale). Sul sito BimbiSanieBelli.it risponde alle domande relative alle cure e alle malattie del bambino.

 

Fonti / Bibliografia

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Leo Venturelli

Piccolissimo che fa la pipì rosa scuro

Se anch offrendo al bambino maggiori quantità di liquidi (latte e acqua) la sua pipì continua ad avere una colorazione anomala è opportuno effettuare un'analisi delle urine.  »

Quante ore un lattante può stare senza far pipì?

In media, se tutto va bene un lattante deve bagnare un pannolino al massimo ogni 12 ore.   »

Bimba di 8 mesi che non vuole le pappe, ma è attratta da quello che mangiano mamma e papà

Anche durante lo svezzamento i bambini possono mangiare quello che compare sulla tavola degli adulti, a patto però che si tratti di cibi sani.   »

Piccolissimo che non ha fame

Nei primi mesi di vita quello che conta è che l'aumento di peso, anche se modesto si verifichi, ovvero che non ci siano arresti nella crescita e che il bebè sia vivace.  »

Bimbo di 20 mesi che da tre settimane si rifiuta di mangiare

Quando un bambino inizia a rifiutare il cibo, si può provare a stuzzicare il suo appetito proponendogli alimenti sfiziosi, come per esempio il gelato. Ma se il problema persiste occorre consultare il pediatra curante.   »

Bimba che vomita di notte

A volte, in caso di forme virali caratterizzate da disturbi gastrici e possibile che gli attacchi di vomito si verifichino di notte per via della posizione supina e della minore presenza di succhi gastrici.   »

Basta il latte materno nell’alimentazione di una bimba di 10 mesi?

Le poppate al seno, anche se ridotte di numero rispetto a prima dello svezzamento (come è normale avvenga), non vanno integrate con un latte diverso da quello materno.   »

A due anni di vita può mangare i frullati?

La frutta frullata non ha controindicazioni, tuttavia all'età di due anni il bambino dovrebbe mangiarla anche a pezzetti.   »

Bimba di 9 mesi che non riesce a stare seduta e sembra regredire: che fare?

La prima cosa da fare se si ha l'impressione che il bambino anziché progredire regredisca è parlarne con il pediatra curante, a cui spetta stabilire se è opportuno effettuare indagini di approfondimento.   »

Bimbo di 10 mesi che non si riesce a far dormire a pancia in su

Quando il bambino inizia a girarsi nel letto autonomamente durante il sonno, non si può costringere a rimanere supino, quindi bisogno ricorrere ad altri accorgimenti per la sua sicurezza.   »

Pagina 16 di 70
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti