Dottor Gaetano Perrini

Gaetano Perrini, specialista in ginecologia e ostetricia presso l’Ospedale Mauriziano di Torino.

gaetano perrini - ospedale mauriziano di Torino

Il Dottor Gaetano Perrini è uno specialista in ginecologia e ostetricia presso l’ospedale Mauriziano di Torino. Oltre alla patologia ostetrica si interessa in particolare di diagnosi e cura delle lesioni pre-tumorali della cervice uterina e delle patologie Hpv correlate.

 

 

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Gaetano Perrini

Pillola prima dimenticata poi assunta due volte nello stesso giorno

E consigliabile evitare di fare pasticci con il contraccettivo orale, avendo cura di assumerlo sempre alla stessa ora, giorno dopo giorno fino alla fine del blister.   »

Un figlio a 42 anni

Dopo i 40 anni la situazione anagrafica non è favorevole in relazione alla possibilità di avere un figlio. Ma questo non la esclude.  »

Dubbi dopo una minaccia di aborto

Spesso le minacce di aborto sono appunto solo minacce, quindi si risolvono e la gravidanza evolve nel migliore dei modi. Ma per sapere cosa accadrà occorre che i giorni passino, quindi ci vuole pazienza.   »

Continue ridatazioni della gravidanza

Di norma la ridatazione ecografica della gravidanza viene fatta una sola volta. Dopodiché, se il feto non rispetta l'aspettativa di crescita, o per difetto o per eccesso, occorre ipotizzare che sia subentrato un problema.   »

Fibrinogeno alto: posso cercare una gravidanza?

Anche se il valore del fibrinogeno è superiore alla norma, una gravidanza può iniziare ed essere portata a termine.   »

Minaccia di aborto: quando si risolverà?

Fare previsioni sull'evoluzione di una gravidanza che presenta problemi di "distacco" è un azzardo: è solo il trascorrere dei giorni che può chiarire se la situazione si risolverà per il meglio.   »

Dopo la chiusura delle tube si può dare inizio a una gravidanza?

Dopo l'intervento di chiusura delle tube le probabilità di dare inizio a una gravidanza sono remote, ma non pari a zero.   »

Uovo chiaro: è un problema di infertilità?

La presenza di un uovo chiaro (o bianco o cieco) esprime che la gravidanza si è fermata, ma non che la donna non sia fertile.   »

Associazioni pericolose tra contraccettivi

Non solo è inutile, ma è anche essere rischioso per la salute associare l'anello contraccettivo alla contraccezione di emergenza.  »

Sanguinamento dopo un’interruzione di gravidanza

L'aborto effettuato con l'impiego dei farmaci in genere è seguito da perdite di sangue e muco che si protraggone per alcune settimane.   »

Pagina 22 di 46
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Bimba che per addormentarsi vuole toccare i capelli della mamma: come farla desistere?

07/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Il bisogno di toccare i capelli della mamma per rilassarsi esprime anche il desiderio di un contatto intimo e stretto da cui trarre rassicurazione. Meglio non sottrarsi alla richiesta, anche quando accontentarla a volte diventa un peso.   »

Ovuli vaginali: come si inseriscono?

07/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisabetta Colonese

Prima di eseguire la manovra è bene lavare le mani con cura. Dopo l'applicazione può essere utile stare sdraiate per qualche minuto.  »

Clomifene: si può assumere in allattamento?

07/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il clomifene, che è un farmaco che favorisce l'ovulazione, è controindicato in allattamento perché passa nel latte e gli studi compiuti non sono sufficienti per garantire la sua assoluta sicurezza per il bambino.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti