Dottor Gaetano Perrini

Gaetano Perrini, specialista in ginecologia e ostetricia presso l’Ospedale Mauriziano di Torino.

gaetano perrini - ospedale mauriziano di Torino

Il Dottor Gaetano Perrini è uno specialista in ginecologia e ostetricia presso l’ospedale Mauriziano di Torino. Oltre alla patologia ostetrica si interessa in particolare di diagnosi e cura delle lesioni pre-tumorali della cervice uterina e delle patologie Hpv correlate.

 

 

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Gaetano Perrini

Fastidio vaginale che non passa

Un tampone vaginale per la ricerca di germi patogeni è il primo passo da fare quando si sospetta un'infiammazione vaginale.   »

Camera gestazionale che all’improvviso l’ecografia non rileva più

Nelle prime settimane di gestazione, per sapere con esattezza in che modo evolverà la gravidanza non si può che attendere il trascorrere dei giorni.  »

Test per la sifilide e gravidanza

Se si hanno dubbi sul risultato dell'esame che individua la sifilide è necessario rivolgersi tempestivamente a un centro specializzato per la cura delle patologie della gravidanza.   »

Chiusura delle tube: l’ovulazione avviene ugualmente?

L'intervento di sterilizzazione che prevede la legatura delle tube non interferisce con l'ovulazione e con i fenomeni a essa correlati.   »

Perdite importanti a un mese dall’interruzione della gravidanza

La presenza di perdite di sangue con coaguli è normale a meno di un mese da un aborto.   »

Perdite consistenti dopo una revisione chirurgica

Può succedere che in seguito a una revisione chirurgica dell'utero vi siano perdite vaginali anche contenenti frammenti di materiale.   »

Incinta di nuovo a 3 mesi dal parto

Con la ripresa dei rapporti sessuali, è senz'altro possibile dare inizio a una gravidanza anche se si è partorito da poco.   »

Strane perdite con la pillola

Le perdite vaginali legate all'assunzione della pillola in genere sono rossastre o brune, quindi se hanno una colorazione bianca, in più sono abbondanti e liquide, potrebbero essere il segnale di un'infezione.   »

Puntolini di sangue in gravidanza: cosa può essere?

A fronte di un sanguinamento anche lievissimo, può essere opportuno effettuare alcuni accertamenti.   »

Amenorrea dopo aver smesso la contraccezione ormonale

Può capitare che dopo un lungo periodo di impego della contraccezione ormonale, le mestruazioni non ricompaiano: se la situazione si protrae per oltre sei mesi è opportuno consultare il proprio ginecologo.   »

Pagina 13 di 46
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti