Dottor Francesco Maria Fusi

Responsabile UOSD (unità operativa semplice dipartimentale) Ginecologia 2- Centro Procreazione medicalmente assistita (PMA) - Dipartimento Materno-Infantile e Pediatrico ASST - Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo

Dottor Francesco Maria FusiIl dottor Francesco M. Fusi ha sviluppato, nel corso della sua carriera, tutti gli aspetti della cura della infertilità di coppia, ponendo sempre la massima attenzione all’ interazione tra gli ambiti clinici, di laboratorio e di ricerca. E’ il Responsabile UOSD (unità operativa semplice dipartimentale) di Ginecologia 2 – Centro Procreazione medicalmente assistita (PMA) – Dipartimento Materno-Infantile e Pediatrico ASST – Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo.

Risponde a dubbi e domande sulla diagnosi e la cura dell’infertilità di coppie e sulle possibilità offerte dalle tecniche di procreazione medicalmente assistita.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Francesco Maria Fusi

Gravidanza extrauterina: può capitare una seconda volta?

Il rischio di una seconda gravidanza extrauterina dipende dalla causa che ha determinato l'instaurarsi della prima.   »

Un figlio a 47 anni, in allattamento e dopo 4 cesarei: è possibile?

Cercare una quinta gravidanza in età avanzata, mentre ancora si sta allattando e si hanno alle spalle quattro cesarei è poco consigliabile per una serie di ragioni.   »

Ottavo giorno post transfer: il test è negativo, si può ancora sperare?

Nei centri dove praticano la PMA indicano di fare il test di gravidanza a 12 giorni dal trasferimento dell'embrione perché prima il test di gravidanza può risultare negativo anche se la gravidanza è iniziata. Quindi non ha senso anticipare i tempi, esponendosi a una sicura (e magari immotivata) delusione....  »

Interruzioni spontanee della gravidanza a 41 anni: può essere l’età?

È probabile che gli aborti spontanei siano dovuti all'età materna matura e non ad altre cause quando la donna ha avuto precedenti gravidanze andate a buon fine.   »

Aborti spontanei: possono dipendere da un precedente aborto farmacologico?

Si può escludere che il farmaco che viene somministrato per indurre l'interruzione di una gravidanza possa impedire a eventuali gravidanze successive di evolvere.   »

Aspirante papà di 64 anni: ci sono rischi?

Un uomo in età avanzata ha maggiori probabilità di concepire un bambino con un disturbo dello spettro autistico o colpito da schizofrenia.   »

Dubbi sull’esito dei dosaggi ormonali

Il risultato dei dosaggi ormonali va valutato in base al giorno del ciclo in cui vengono effettuati.   »

Aborto dopo la PMA: “colpa” della sospensione della cardioaspirina?

La causa più frequente dell'interruzione spontanea della gravidanza è da ricercarsi in un'anomalia del prodotto del concepimento.   »

Mutazione MTHFR (C677T) in omozigote: serve l’eparina?

Per questo tipo di mutazione di solito l'eparina non si usa, ma se viene prescritta dal curante è probabile che ci siano altre mutazioni.   »

PMA: tanti dubbi dopo il “transfer”

Dopo il trasferimento degli embrioni in utero, procedura che si utilizza per la procreazione medicalmente assistita, è poco opportuno farsi prendere dall'ansia.   »

Pagina 6 di 30
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti