Dottor Francesco Maria Fusi

Responsabile UOSD (unità operativa semplice dipartimentale) Ginecologia 2- Centro Procreazione medicalmente assistita (PMA) - Dipartimento Materno-Infantile e Pediatrico ASST - Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo

Dottor Francesco Maria FusiIl dottor Francesco M. Fusi ha sviluppato, nel corso della sua carriera, tutti gli aspetti della cura della infertilità di coppia, ponendo sempre la massima attenzione all’ interazione tra gli ambiti clinici, di laboratorio e di ricerca. E’ il Responsabile UOSD (unità operativa semplice dipartimentale) di Ginecologia 2 – Centro Procreazione medicalmente assistita (PMA) – Dipartimento Materno-Infantile e Pediatrico ASST – Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo.

Risponde a dubbi e domande sulla diagnosi e la cura dell’infertilità di coppie e sulle possibilità offerte dalle tecniche di procreazione medicalmente assistita.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Francesco Maria Fusi

La mia gravidanza si è interrotta subito: quando riprovarci?

Si può cercare un bimbo immediatamente dopo un aborto spontaneo, avvenuto nelle primissime settimane di gravidanza.   »

Liquido pre-eiaculatorio: è fecondo?

Nel liquido pre-eiaculatorio può essere contenuto un numero elevatissimo di spermatozoi.   »

Cosa significa questo referto?

Non sempre è possibile farsi un'idea precisa della potenzialità fertile solo disponendo del risultato di un referto.   »

Gravidanza dopo ICSI: proseguirà?

Solo con il passare del tempo è possibile comprendere in che modo sta evolvendo la gravidanza.  »

Gravidanza spontanea a 46 anni: andrà tutto bene?

Non è facile che una gravidanza evolva, quando l'età della madre è avanzata, però sperare è comunque lecito.  »

Si può avere un figlio a 46 anni?

Le probabilità di avere un figlio avendo superato i 45 anni sono pressoché inesistenti anche con la fecondazione medicalmente assistita.   »

Mamma a 43 anni: si può?

Dare inizio a una gravidanza evolutiva, in età molto matura, è improbabile ma non impossibile.   »

Fibroma sottosieroso e gravidanza

La presenza di un fibroma sottosieroso non rende impossibile una gravidanza, tuttavia determinate sue caratteristiche rendono opportuno toglierlo.   »

Cardioaspirina sì o no in ottava settimana di gravidanza (dopo la Pma)?

Ci sono precise variabili che suggeriscono o sconsigliano l'impiego della cardioaspirina che, quindi, va deciso da caso a caso.   »

Flora vaginale da ristabilire

Meglio non eccedere con gli antibiotici quando occorre ristablire l'equilibrio della flora batterica vaginale.   »

Pagina 26 di 30
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti