Dottor Francesco Maria Fusi

Responsabile UOSD (unità operativa semplice dipartimentale) Ginecologia 2- Centro Procreazione medicalmente assistita (PMA) - Dipartimento Materno-Infantile e Pediatrico ASST - Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo

Dottor Francesco Maria FusiIl dottor Francesco M. Fusi ha sviluppato, nel corso della sua carriera, tutti gli aspetti della cura della infertilità di coppia, ponendo sempre la massima attenzione all’ interazione tra gli ambiti clinici, di laboratorio e di ricerca. E’ il Responsabile UOSD (unità operativa semplice dipartimentale) di Ginecologia 2 – Centro Procreazione medicalmente assistita (PMA) – Dipartimento Materno-Infantile e Pediatrico ASST – Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo.

Risponde a dubbi e domande sulla diagnosi e la cura dell’infertilità di coppie e sulle possibilità offerte dalle tecniche di procreazione medicalmente assistita.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Francesco Maria Fusi

Polipi endometriali e concepimento

I polipi endometriali tendono a riformarsi: per evitare che accada c'è una cura ad hoc.   »

Probiotici contro le infezioni delle vie urinarie

I probiotici sono utili per favorire la scomparsa di un'infezione delle vie urinarie.   »

Vanno bene queste beta?

Per capire se la gravidanza è in evoluzione attraverso il dosaggio della gonadotropina corionica, è necessario valutare più valori.   »

RMA e spermatogenesi

Si può escludere che l'esecuzione della Risonanza magnetica nucleare interferisca con la qualità degli spermatozoi.   »

C’è un modo per avere figli gemelli?

Non esiste una modalità naturale per favorire una gravidanza gemellare. Solo il ricorso alle tecniche di fecondazione medicalmente assistita può consentire di ottenerla.   »

Un figlio a 46 anni (con tube legate): è possibile?

Ci sono situazioni in cui per avere un figlio l'unica possibilità potrebbe (potrebbe!) essere rappresentata dal ricorso a ovocita di donatrice.  »

Salpingite dolorosa: che fare?

E' il ginecologo curante che deve individuare l'opzione terapeutica che meglio può controllare un'infiammazione delle tube.   »

Test di gravidanza negativo: posso essere incinta?

Se l'ovulazione avviene in ritardo, è possibile che il test di gravidanza effettuato precocemente risulti erroneamente negativo.  »

In ansia dopo la PMA

Se l'ormone beta-hCG aumenta, si è autorizzati a sperare che la gravidanza evolverà.   »

Un aiuto non invasivo per avere un figlio: esiste?

Ci sono integratori che, di fatto, possono favorire la possibilità di dare inizio a una gravidanza.  »

Pagina 22 di 30
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Bimba che per addormentarsi vuole toccare i capelli della mamma: come farla desistere?

07/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Il bisogno di toccare i capelli della mamma per rilassarsi esprime anche il desiderio di un contatto intimo e stretto da cui trarre rassicurazione. Meglio non sottrarsi alla richiesta, anche quando accontentarla a volte diventa un peso.   »

Ovuli vaginali: come si inseriscono?

07/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisabetta Colonese

Prima di eseguire la manovra è bene lavare le mani con cura. Dopo l'applicazione può essere utile stare sdraiate per qualche minuto.  »

Clomifene: si può assumere in allattamento?

07/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il clomifene, che è un farmaco che favorisce l'ovulazione, è controindicato in allattamento perché passa nel latte e gli studi compiuti non sono sufficienti per garantire la sua assoluta sicurezza per il bambino.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti