Dottor Francesco Maria Fusi

Responsabile UOSD (unità operativa semplice dipartimentale) Ginecologia 2- Centro Procreazione medicalmente assistita (PMA) - Dipartimento Materno-Infantile e Pediatrico ASST - Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo

Dottor Francesco Maria FusiIl dottor Francesco M. Fusi ha sviluppato, nel corso della sua carriera, tutti gli aspetti della cura della infertilità di coppia, ponendo sempre la massima attenzione all’ interazione tra gli ambiti clinici, di laboratorio e di ricerca. E’ il Responsabile UOSD (unità operativa semplice dipartimentale) di Ginecologia 2 – Centro Procreazione medicalmente assistita (PMA) – Dipartimento Materno-Infantile e Pediatrico ASST – Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo.

Risponde a dubbi e domande sulla diagnosi e la cura dell’infertilità di coppie e sulle possibilità offerte dalle tecniche di procreazione medicalmente assistita.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Francesco Maria Fusi

Mamma a 42 anni: è insensato?

La scienza offre la possibilità di diventare mamma anche in un'età in cui concepire diventa più difficile: non c'è ragione di non ricorrervi, dopo attenta valutazione delle problematiche annesse.   »

Inositolo: è davvero efficace?

L'inositolo è una vitamina che può realmente favorire il concepimento (perché facilita l'ovulazione).  »

Dopo tre anni di tentativi è corretto rivolgersi alla PMA?

Se non si riesce a concepire dopo un periodo di tempo oggettivamente lungissimo, è opportuno scegliere la strada della fecondazione assistita.  »

Dubbi sull’assunzione di farmaci in gravidanza

le scelte terapeutiche vanno affrontare con il medico curante: è a lui che spetta stabilire cosa va meglio in base alla singola situazione anche se è vero che esistono linee guida che valgono in generale per tutti i casi.  »

PMA e cortisone: serve davvero?

In alcuni centri quando si ricorre all'ovodonazione si utilizza il cortisone per ostacolare il rigetto dell'embrione. Ma non si tratta di una terapia che assicura il risultato.   »

Vaccino anti-CoVid e ricerca della gravidanza

La vaccinazione contro il Coronavirus non è controindicata nelle donne che sono alla ricerca di un figlio.  »

Dubbi dopo la Fivet

Una gravidanza iniziata grazie alla procreazione medicalmente assistita, non è differente da tutte le altre.  »

Vaccino anti-CoVid-19 dopo la PMA: si può fare?

Il vaccino anti-CoVid è consigliato in gravidanza: potrebbe essere pericoloso, infatti, contrarre l'infezione nei mesi dell'attesa.  »

Sactosalpinge e possibilità di dare inizio a una gravidanza

Quando le tube sono interessate da un problema, dare inizio a una gravidanza può non essere semplice.  »

A 45 e con un BMI sopra 30 può iniziare una gravidanza?

A 45 anni è estremamente difficile iniziare e portare a termine una gravidanza e il sovrappeso rende le probabilità di rimanere incinta ancora più basse.  »

Pagina 15 di 30
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti