Dottor Claudio Ivan Brambilla

Dottor Claudio Ivan Brambilla, specialista in ostetricia e ginecologia.

claudio ivan brambilla - professore statale di MilanoIl Dottor Claudio Ivan Brambilla è specialista in ostetricia e ginecologia, professore alla Scuola di ostetricia dell’Università statale di Milano (sezione di Mantova). E’ membro del Collegio nazionale di Ginecologia e Ostetricia francese, nel ruolo di “referente per l’estero”. Ogni anno si reca ad Haiti per cooperare come medico volontario con gli ospedali locali. Ha due figli e ha fatto nascere migliaia di bambini.

Sul sito BimbiSaniebelli.it risponde a dubbi su argomenti ginecologici, contraccezione, concepimento, fertilità, gravidanza, post parto.

 

 

 

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Quali tinture per capelli in gravidanza?

Quello che conta quando si sceglie una tintura per i capelli è acquistare prodotti "a norma" , di marca conosciuta, in punti vendita affidabili.   »

Una bellissima notizia

Una nostra lettrice a settembre diventerà mamma di una bambina!  »

Ma come funziona (davvero) la pillola dei 5 giorni dopo?

La pillola dei 5 giorni dopo (principio attivo Ulipristal acetato) agisce prevalentemente impedendo l'annidamento dell'embrione nella cavità uterina e non ritardando l'ovulazione, come invece ufficialmente viene affermato. Un ricercatore italiano, della Clinica Ginecologica dell'Università di Padova,...  »

Flusso mestruale con molti coaguli

Eventuali cambiamenti del flusso mestruali non sono necessariamente segno di qualcosa che non va, tuttavia l'insoli presenza di coaguli rende consigliabile effettuare un'ecografia di controllo.  »

C’è un’alternativa a questa cura?

E' sempre opportuno fidarsi del ginecologo, quando prescrive una cura con l'obiettivo di favorire la possibilità di concepire. Non dubitare delle sue prescrizioni evita di accumulare stress, a tutto vantaggio della possibilità di concepire.   »

Info sulla pillola del giorno dopo

Dei due principi attivi che agiscono da contraccettivi di emergenza, l'Ulipristal presenta una efficacia superiore.   »

Pillola del giorno dopo: meglio prenderla?

Poiché gli spermatozoi possono vivere nel corpo della donna anche per cinque giorni, in caso di rapporto non protetto intorno al settimo-ottavo giorno del ciclo se non si desidera, una gravidanza può essere opportuno ricorrere al contraccettivo di emergenza.   »

Dolori all’addome: è iniziata la gravidanza?

Il mal di pancia non è un sintomo caratteristico dell'inizio gravidanza: più facilmente può dipendere dall'intestino o da un'infezione della vescica.   »

Temperatura basale scesa: posso essere incinta?

L'abbassamento della temperatura basale dopo circa 14 giorni dalla data presunta dell'ovulazione segnala che il concepimento non è avvenuto.  »

Vanno bene le mie beta hcg?

Un unico valore delle beta hcg non è sufficiente per essere sicuri che la gravidanza sia in evoluzione. E' infatti il loro aumento progressivo a confermare che tutto va bene.   »

Pagina 74 di 77
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti