Dottor Claudio Ivan Brambilla, specialista in ostetricia e ginecologia.
Pubblicato il 17/07/2018Aggiornato il 20/09/2024
Argomenti trattati
Il Dottor Claudio Ivan Brambilla è specialista in ostetricia e ginecologia, professore alla Scuola di ostetricia dell’Università statale di Milano (sezione di Mantova). E’ membro del Collegio nazionale di Ginecologia e Ostetricia francese, nel ruolo di “referente per l’estero”. Ogni anno si reca ad Haiti per cooperare come medico volontario con gli ospedali locali. Ha due figli e ha fatto nascere migliaia di bambini.
Sul sito BimbiSaniebelli.it risponde a dubbi su argomenti ginecologici, contraccezione, concepimento, fertilità, gravidanza, post parto.
Subito dopo l'esperienza dolorosa di un aborto spontaneo, è iniziata una nuova gravidanza: Noemi nascerà tra 11 settimane! Questa sì che è una bella notizia! »
Il Tavolo tecnico per la promozione dell'allattamento al seno, del Ministero della Salute, ha stabilito che salvo casi particolari, è possibile continuare ad allattare al seno anche durante una nuova gravidanza. »
La sicurezza di essere (o di non essere incinta) non si può ottenere attraverso calcoli teorici, perché l'ovulazione può anticipare o tardare rispetto alla data presunta. »
L'ovulazione si verifica circa a metà del ciclo mestruale, ma il periodo fertile dura sei giorni: i 5 giorni prima dell'ovulazione e il giorno stesso. »
Non c'è nulla di scientifico a sostegno dell'ipotesi che avere rapporti in un determinato giorno del ciclo possa influire sul sesso del bambino. Tuttavia, provare non nuoce, a patto di non contarci troppo. »
Può capitare che le mestruazioni non arrivino nonostante non sia iniziata la gravidanza. In questa eventualità è opportuno sottoporsi a una visita ginecologica. »
Intorno alla sesta settimana di gravidanza, se le beta aumentano lentamente e il loro valore è modesto è opportuno effettuare un'ecografia di controllo. »
Un solo valore delle beta non basta per formulare ipotesi sull'andamento della gestazione. Ne occorrono almeno due, perché solo se le beta aumentano con il passare dei giorni si può pensare che la gravidanza sia in evoluzione. »
Camminare dopo i pasti, bere acqua (soprattutto al mattino), preferire alimenti che aiutano l'intestino a lavorare bene è quanto di meglio si possa fare per contrastare la stitichezza. »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Gli Specialisti rispondono Le domande della settimana
La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo. »
Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico. »
In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti. »