Dottor Claudio Ivan Brambilla

Dottor Claudio Ivan Brambilla, specialista in ostetricia e ginecologia.

claudio ivan brambilla - professore statale di MilanoIl Dottor Claudio Ivan Brambilla è specialista in ostetricia e ginecologia, professore alla Scuola di ostetricia dell’Università statale di Milano (sezione di Mantova). E’ membro del Collegio nazionale di Ginecologia e Ostetricia francese, nel ruolo di “referente per l’estero”. Ogni anno si reca ad Haiti per cooperare come medico volontario con gli ospedali locali. Ha due figli e ha fatto nascere migliaia di bambini.

Sul sito BimbiSaniebelli.it risponde a dubbi su argomenti ginecologici, contraccezione, concepimento, fertilità, gravidanza, post parto.

 

 

 

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Sigarette? Aspetto un bimbo, grazie no!

Smettere di fumare è una vittoria, un regalo prezioso da fare a se stesse e al proprio bambino. Un'opportunità preziosa che assicura serenità, buon umore, libertà.   »

Piccole perdite rosate a inizio gravidanza

Una lieve perdita di sangue rosato può non essere significativa nelle prime settimane di gravidanza, tuttavia prudenza suggerisce un controllo ginecologico, nel caso in cui non scomparissero.   »

Sulle date delle indagini prenatali

Le date di translucenza e bitest sono fissate in base alle settimane di gravidanza, quindi nelle date più opportuno per ottenere un risultato attendibile.   »

A due mesi dal parto strano dolore alla coscia

Un dolore alla gamba che non passa dopo due mesi dal parto può essere dovuto a varie ragioni, quindi richiede una visita medica.   »

In montagna col pancione si può?

Durante la gravidanza, l'altitudine ideale per chi sceglie una vacanza in montagna è intorno ai 1000 metri e non superiore ai 1500.   »

PMA SUBITO?

A 41 anni, se si desidera avere un figlio e la gravidanza non si annuncia, conviene rivolgersi alla procreazione assistita senza perdere tempo. Vale ovviamente se non si è contrari alla pratica.   »

Quando fare il test di gravidanza

Il test di gravidanza si può effettuare a partire dal primo giorno di ritardo della mestruazioni. Ritardo rispetto alla presunta data di arrivo.   »

Bimba che singhiozza molto nel pancione

Il singhiozzo del feto, anche se frequente, è un buon segno. Se però è realmente troppo prolungato e la futura mamma ha la sensazione che qualcosa non stia andando per il verso giusto è utile un controllo ecografico, volto ad accertare che tutto va per il meglio.   »

Noemi è in viaggio!

Subito dopo l'esperienza dolorosa di un aborto spontaneo, è iniziata una nuova gravidanza: Noemi nascerà tra 11 settimane! Questa sì che è una bella notizia!  »

Nuova gravidanza mentre si sta ancora allattando: si deve smettere?

Il Tavolo tecnico per la promozione dell'allattamento al seno, del Ministero della Salute, ha stabilito che salvo casi particolari, è possibile continuare ad allattare al seno anche durante una nuova gravidanza.  »

Pagina 71 di 77
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti