Dottor Claudio Ivan Brambilla

Dottor Claudio Ivan Brambilla, specialista in ostetricia e ginecologia.

claudio ivan brambilla - professore statale di MilanoIl Dottor Claudio Ivan Brambilla è specialista in ostetricia e ginecologia, professore alla Scuola di ostetricia dell’Università statale di Milano (sezione di Mantova). E’ membro del Collegio nazionale di Ginecologia e Ostetricia francese, nel ruolo di “referente per l’estero”. Ogni anno si reca ad Haiti per cooperare come medico volontario con gli ospedali locali. Ha due figli e ha fatto nascere migliaia di bambini.

Sul sito BimbiSaniebelli.it risponde a dubbi su argomenti ginecologici, contraccezione, concepimento, fertilità, gravidanza, post parto.

 

 

 

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Test di gravidanza negativo eppure i sintomi ci sono…

I sintomi che a volte segnalano l'inizio di una gravidanza possono anche essere dovuti ad altro: una visita ginecologica basta per appurarne l'origine.   »

Test del DNA fetale dopo la fivet eterologa

Il DNA del bambino in utero si rintraccia nel sangue materno anche se la gravidanza è dovuta alla fecondazione eterologa.  »

Pancione e paura di essere stata contagiata dalla varicella

Contrarre la varicella in seguito a un contato fuggevole con un bambino vaccinato è altamente improbabile.  »

Prima ecografia: perché non si è visto nulla?

E' normale che nei primissimi tempi della gravidanza l'ecografia non riesca ancora a visualizzare l'embrione, tant'è che è prassi ripetere l'indagine dopo qualche settimana.   »

Gravidanza: quanto aspettare dopo un intervento di ernia?

Dopo un intervento di ernia si devono aspettare almeno sei mesi per iniziare la ricerca di una gravidanza. Salvo diversa indicazione del chirurgo.   »

In quante settimane di gravidanza sono?

Le settimane di gravidanza - 40 in tutto - si contano a partire dalla data di inizio dell'ultima mestruazione.   »

Doloretti ai muscoli dell’addome dopo il parto

Nei primi mesi successivi al parto, può essere considerato normale quando si compie uno sforzo fisico avvertire una sensazione di indolenzimento ai muscoli dell'addome.  »

Posso essere incinta?

Una donna in età fertile con un'attività sessuale regolare, che non ricorre ad alcuna contraccezione, può di certo rimanere incinta. Salvo particolari problemi.   »

Quando sentirò il mio bambino?

A volte è necessario attendere le 22 settimane di gravidanza per avvertire in modo nitido la presenza del bambino.  »

Polipi sul collo dell’utero in gravidanza

Eventuali polipi presenti nella cervice in gravidanza tendono a ingrossarsi e, di conseguenza, a sanguinare.   »

Pagina 70 di 78
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti