Dottor Claudio Ivan Brambilla

Dottor Claudio Ivan Brambilla, specialista in ostetricia e ginecologia.

claudio ivan brambilla - professore statale di MilanoIl Dottor Claudio Ivan Brambilla è specialista in ostetricia e ginecologia, professore alla Scuola di ostetricia dell’Università statale di Milano (sezione di Mantova). E’ membro del Collegio nazionale di Ginecologia e Ostetricia francese, nel ruolo di “referente per l’estero”. Ogni anno si reca ad Haiti per cooperare come medico volontario con gli ospedali locali. Ha due figli e ha fatto nascere migliaia di bambini.

Sul sito BimbiSaniebelli.it risponde a dubbi su argomenti ginecologici, contraccezione, concepimento, fertilità, gravidanza, post parto.

 

 

 

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Rapporti sessuali mirati, ma il bimbo non si annuncia (per ora)

Non è così automatico che il concepimento avvenga imemdiatamente dopo aver deciso di avere un figlio.  »

Può essere incinta mia moglie?

Se il rapporto sessuale avviene nel periodo fertile, è sufficiente che sia uno solo perdare inizio a una gravidanza.   »

Quando fare il test di gravidanza?

Il test di gravidanza "fai-da-te" conviene effettuarlo a partire dal primo giorno di eventuale ritardo delle mestruazioni.   »

In che settimana di gravidanza sono?

La datazione dell'epoca di gravidanza si può ottenere con precisione grazie all'ecografia. Per sapere indicativamente la settimana di gravidanz aè sufficiente comunque il calcolo tradionale, basato sulla data di inizio dell'ultima mestruazione.   »

E’ affidabile il test di gravidanza?

Il test di gravidanza è un presidio molto affidabile. Tuttavia se le mestruazioni non arrivano conviene ripeterlo, nel caso in cui la prima volta sia risultato negativo.   »

Un unico rapporto non protetto basta per concepire?

Anche un solo rapporto sessuale è sufficiente per dare inizio a una gravidanza, se avviene nel periodo dell'ovulazione e la coppia è giovane, sana, senza alcun problema di fertilità.   »

Datare la gravidanza con l’ormone beta-hCG si può?

Il valore della gonadotropina corionica umana misurato nel sangue della futura mamma da solo non serve per conoscere con precione l'epoca gestazionale.   »

Si può concepire con il coito interrotto?

Le probabilità di dare inizio a una gravidanza dopo aver adottato il coito interrotto non sono alte, ma nemmeno nulle.   »

Qual è il mio periodo fertile?

Il periodo fertile si può prevedere a livello teorico conoscendo la durata del ciclo mestruale. In un ciclo di 28 giorni, l'ovulazione cade (idealmente) circa il 14mo giorno.   »

Diastasi addominale e ricerca della terza gravidanza

La diastasi addominale non è una controindicazione alla gravidanza.  »

Pagina 65 di 78
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Desquamazione della pelle delle mani in gravidanza: che fare?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professore Piergiacomo Calzavara Pinton

La desquamazione della pelle si può contrastare con l'applicazione frequente di una crema capace di idratarla efficacemente e di stimolarne la rigenerazione.  »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti