Dottor Claudio Ivan Brambilla

Dottor Claudio Ivan Brambilla, specialista in ostetricia e ginecologia.

claudio ivan brambilla - professore statale di MilanoIl Dottor Claudio Ivan Brambilla è specialista in ostetricia e ginecologia, professore alla Scuola di ostetricia dell’Università statale di Milano (sezione di Mantova). E’ membro del Collegio nazionale di Ginecologia e Ostetricia francese, nel ruolo di “referente per l’estero”. Ogni anno si reca ad Haiti per cooperare come medico volontario con gli ospedali locali. Ha due figli e ha fatto nascere migliaia di bambini.

Sul sito BimbiSaniebelli.it risponde a dubbi su argomenti ginecologici, contraccezione, concepimento, fertilità, gravidanza, post parto.

 

 

 

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Perdite ematiche a metà ciclo (e altro ancora)

A fronte di un sanguinamento lontano dal periodo mestruale è opportuno eseguire un controllo ginecologico per escludere cisti ovariche o polipi nella cavità uterina.  »

Strani sintomi e mestruazioni in ritardo, ma il test è negativo

Una gravidanza iniziale può determinare gli stessi sintomi della sindrome premestruale: è la ricerca dell'ormone beta-hCG nelle urine o nel sangue a stabilire a cosa sono dovuti.   »

Come si scopre la gravidanza?

Per sapere se la gravidanza è iniziata basta effettuare lo specifico test.   »

Sono incinta?

Per sapere se una gravidanza è iniziata basta fare lo specifico test fai-da-te, che si effettua sulle urine.   »

Vorrei avere una bambina: c’è un modo?

Ci sono due metodi che in linea teorica potrebbero favorire il concepimento di una femminuccia. Si possono provare perché non espongono a rischi, se si esclude la possibilità di andare incontro a una delusione visto che non vi è certezza del risultato.   »

Rapporto sessuale negli ultimi giorni di mestruazioni

In linea teorica, la gravidanza può iniziare anche in seguito a un unico rapporto sessuale che si è svolto quando le mestruazioni stavano per finire.   »

In cerca di un bimbo da 4 anni

Dopo quattro anni di tentativi non andati a buon fine, se una gravidanza non è ancora iniziata è senza dubbio opportuno che la coppia si rivolga a un centro per la diagnosi e la cura dell'infertilità.   »

Quali sono i giorni ideali per concepire?

In un ciclo di 28 giorni, in linea teorica il giorno dell'ovulazione è il quattordicesimo.   »

Sto perdendo il mio bambino?

E' all'ecografia, che permette di visualizzare la camera gestazionale, che spetta l'ultima parola circa l'evoluzione della gravidanza.   »

Incinta con un unico rapporto?

In linea teorica basta un unico rapporto sessuale per dare inizio a una gravidanza.   »

Pagina 61 di 78
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Bimba che per addormentarsi vuole toccare i capelli della mamma: come farla desistere?

07/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Il bisogno di toccare i capelli della mamma per rilassarsi esprime anche il desiderio di un contatto intimo e stretto da cui trarre rassicurazione. Meglio non sottrarsi alla richiesta, anche quando accontentarla a volte diventa un peso.   »

Ovuli vaginali: come si inseriscono?

07/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisabetta Colonese

Prima di eseguire la manovra è bene lavare le mani con cura. Dopo l'applicazione può essere utile stare sdraiate per qualche minuto.  »

Clomifene: si può assumere in allattamento?

07/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il clomifene, che è un farmaco che favorisce l'ovulazione, è controindicato in allattamento perché passa nel latte e gli studi compiuti non sono sufficienti per garantire la sua assoluta sicurezza per il bambino.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti