Dottor Claudio Ivan Brambilla

Dottor Claudio Ivan Brambilla, specialista in ostetricia e ginecologia.

claudio ivan brambilla - professore statale di MilanoIl Dottor Claudio Ivan Brambilla è specialista in ostetricia e ginecologia, professore alla Scuola di ostetricia dell’Università statale di Milano (sezione di Mantova). E’ membro del Collegio nazionale di Ginecologia e Ostetricia francese, nel ruolo di “referente per l’estero”. Ogni anno si reca ad Haiti per cooperare come medico volontario con gli ospedali locali. Ha due figli e ha fatto nascere migliaia di bambini.

Sul sito BimbiSaniebelli.it risponde a dubbi su argomenti ginecologici, contraccezione, concepimento, fertilità, gravidanza, post parto.

 

 

 

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Ho la sindrome metabolica: posso essere incinta?

Non si può escludere che una gravidanza inizi anche in presenza della sindrome metabolica, nonostante la condizione implichi una serie di alterazioni severe, tra cui l'ipertensione.   »

Olio di mandorle come lubrificante vaginale?

E' sempre meglio utilizzare, a scopo lubrificante, prodotti specifici, piuttosto che rimedi alternativi che potrebbero peggiorare la secchezza vaginale.   »

Quando iniziano le mestruazioni?

La comparsa anche di solo poche gocce di sangue segnala che le mestruazioni sono cominciate.   »

Mestruazioni in ritardo: che fare?

Se il flusso mestruale non compare (e si hanno rapporti sessuali) è opportuno prima di tutto effettuare un test di gravidanza.   »

Come individuare l’ovulazione?

Posto che esistono vari metodi per individuare con un buon margine di sicurezza il periodo dell'ovulazione, spesso per dare inizio a una gravidanza basta una regolare attività sessuale.   »

Per concepire conviene individuare il corpo luteo?

Il corpo luteo è il follicolo vuoto, è quanto resta dell'ovocita giunto a maturazione e liberato. Individuarlo con l'ecografia durante la ricerca di una gravidanza non serve: è il muco fertile che segnala invece in modo eloquente il periodo giusto per concepire.  »

Quali sono i giorni fertili?

Il periodo favorevole al conccepimento è quello segnalato dalla comparsa del muco fertile, chiaro, trasparente, del tutto simile a chiara d'uovo.   »

Doloretti alle ovaie: sono incinta?

La comparsa di fitte alle ovaie non può essere interpretata come espressione certa di una gravidanza iniziale. Allo stesso tempo, però, non la esclude.   »

Ritardo dopo il contraccettivo di emergenza

Tra gli effetti collaterali della pillola dei "cinque giorni dopo" è indicata una transitoria irregolarità mestruale.  »

In che giorno ho concepito?

Di norma, il periodo fertile è intorno alla metà del ciclo mestruale, tuttavia stabilire con sicurezza matematica in quale data si è svolto il rapporto sessuale che ha determinato l'inizio della gravidanza non è possibile.   »

Pagina 59 di 78
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Desquamazione della pelle delle mani in gravidanza: che fare?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professore Piergiacomo Calzavara Pinton

La desquamazione della pelle si può contrastare con l'applicazione frequente di una crema capace di idratarla efficacemente e di stimolarne la rigenerazione.  »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti