Dottor Claudio Ivan Brambilla, specialista in ostetricia e ginecologia.
Pubblicato il 17/07/2018Aggiornato il 20/09/2024
Argomenti trattati
Il Dottor Claudio Ivan Brambilla è specialista in ostetricia e ginecologia, professore alla Scuola di ostetricia dell’Università statale di Milano (sezione di Mantova). E’ membro del Collegio nazionale di Ginecologia e Ostetricia francese, nel ruolo di “referente per l’estero”. Ogni anno si reca ad Haiti per cooperare come medico volontario con gli ospedali locali. Ha due figli e ha fatto nascere migliaia di bambini.
Sul sito BimbiSaniebelli.it risponde a dubbi su argomenti ginecologici, contraccezione, concepimento, fertilità, gravidanza, post parto.
Prima dell'ottava settimana di gravidanza può essere impossibile individuare con chiarezza il battito del cuoricino, anche se la gravidanza procede nel migliore dei modi. »
Molti chili di troppo interferiscono sull'attività delle ovaie, a volte al punto da causare la formazione di ovociti difettosi, che non possono essere fecondati. »
Nell'arco della vita fertile, può accadere che le mestruazioni non compaiano nonostante non sia iniziata una gravidanza. In questa eventualità è opportuno effettuare un controllo ginecologico. »
Salvo diversa indicazione (e prescrizione) del ginecologo, non è opportuno effettuare il prelievo di sangue per il dosaggio dell'ormone gonadotropina corionica per sapere se la gravidanza è iniziata. Allo scopo, basta il test che si esegue sulle urine. »
Una cosa è certa: una donna giovane, senza alcun problema di fertilità, in seguito a rapporti sessuali completi non protetti può dare inizio a una gravidanza nell'arco di pochi mesi. »
Il test di gravidanza va effettuato a partire dal primo giorno di eventuale ritardo delle mestruazioni. Farlo prima può produrre un risultato non attendibile (falso negativo). »
L'amenorrea (mancato arrivo delle mestruazioni) non sempre è dovuta all'inizio di una gravidanza: un controllo dal ginecologo permette di capirne la ragione. »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano. »
A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso. »
È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici. »