Dottor Claudio Ivan Brambilla

Dottor Claudio Ivan Brambilla, specialista in ostetricia e ginecologia.

claudio ivan brambilla - professore statale di MilanoIl Dottor Claudio Ivan Brambilla è specialista in ostetricia e ginecologia, professore alla Scuola di ostetricia dell’Università statale di Milano (sezione di Mantova). E’ membro del Collegio nazionale di Ginecologia e Ostetricia francese, nel ruolo di “referente per l’estero”. Ogni anno si reca ad Haiti per cooperare come medico volontario con gli ospedali locali. Ha due figli e ha fatto nascere migliaia di bambini.

Sul sito BimbiSaniebelli.it risponde a dubbi su argomenti ginecologici, contraccezione, concepimento, fertilità, gravidanza, post parto.

 

 

 

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Rapporti non protetti nei giorni fertili: può iniziare una gravidanza?

È una certezza: una donna fertile che ha rapporti non protetti nei giorni dell'ovulazione può dare inizio a una gravidanza. Ma non è detto che questo accada con sicurezza matematica: a volte è possibile ci vogliano alcuni mesi prima di rimanere incinta, anche in assenza di particolari problemi.   »

APP e termometri per concepire “a colpo sicuro”: conviene davvero?

Una coppia giovane e sana non ha alcun bisogno di ricorrere a sussidi più o meno laboriosi per dare inizio a una gravidanza. Fare l'amore con spontaneità è la cosa migliore da fare per non accumulare stress (acerrimo nemico della fertilità) quando si decide di avere un bambino.   »

A 44 anni è possibile dare inizio a una gravidanza affidandosi solo al profilattico?

Il profilattico, se usato correttamente, ha un'ottima efficacia contraccettiva. Che si somma al fatto che in età matura le probabilità di concepire sono modeste.   »

A sette settimane l’embrione non si vede: la gravidanza si è interrotta?

Se la gravidanza è realmente giunta alla settima settimana, in assenza di problemi l'embrione deve poter essere visualizzato dall'ecografia.  »

Due aborti spontanei dopo una gravidanza andata bene: perché?

La ragione per la quale si verificano più aborti spontanei non sempre è individuabile. Il fatto di avere già avuto un figlio fa, comunque, ben sperare nella possibilità di farcela ad averne un altro.   »

Due genitori di gruppo sanguigno A possono avere un figlio “B”?

È assolutamente impossibile che il figlio di due genitori di gruppo snaguigno A nasca di gruppo sanguigno B.  »

Mamma e papà di gruppo sanguigno A: il figlio può essere “B”?

Non è possibile, neppure eccezionalmente, che due genitori di gruppo sanguigno A abbiano un figlio di gruppo sanguigno B.   »

Dopo tre mesi da un rapporto non protetto, se la gravidanza fosse iniziata lo scoprirei?

A molta distanza da un rapporto non rpotetto, per togliersi ogni dubbio circa la possibilità di essere incinta, si può effettuare un'ecografia.  »

Gravidanza extrauterina: potrebbe esserlo visto che l’embrione (ancora) non si vede?

Non ha alcun senso temere che la gravidanza sia extrauterina solo perché l'ecografia, effettuata troppo precocemente, non evidenzia nulla. Il primo controllo ecografico andrebbe fatto solo ed esclusivamente quando si arriva a una settimana in cui è ragiovnevole aspettarsi di visualizzare il bambino....  »

Amenorrea a 45 anni: che fare?

L'assenza delle mestruazioni in una condizione di importante sovrappeso può essere giustificata proprio da quest'ultimo. Effettuare indagini volte a stabilire se la tiroide funziona correttamente e i valori del sangue sono normali è fondamentale per capire il da farsi.   »

Pagina 34 di 78
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Bimba che per addormentarsi vuole toccare i capelli della mamma: come farla desistere?

07/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Il bisogno di toccare i capelli della mamma per rilassarsi esprime anche il desiderio di un contatto intimo e stretto da cui trarre rassicurazione. Meglio non sottrarsi alla richiesta, anche quando accontentarla a volte diventa un peso.   »

Ovuli vaginali: come si inseriscono?

07/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisabetta Colonese

Prima di eseguire la manovra è bene lavare le mani con cura. Dopo l'applicazione può essere utile stare sdraiate per qualche minuto.  »

Clomifene: si può assumere in allattamento?

07/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il clomifene, che è un farmaco che favorisce l'ovulazione, è controindicato in allattamento perché passa nel latte e gli studi compiuti non sono sufficienti per garantire la sua assoluta sicurezza per il bambino.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti