Dottor Claudio Ivan Brambilla, specialista in ostetricia e ginecologia.
Pubblicato il 17/07/2018Aggiornato il 20/09/2024
Argomenti trattati
Il Dottor Claudio Ivan Brambilla è specialista in ostetricia e ginecologia, professore alla Scuola di ostetricia dell’Università statale di Milano (sezione di Mantova). E’ membro del Collegio nazionale di Ginecologia e Ostetricia francese, nel ruolo di “referente per l’estero”. Ogni anno si reca ad Haiti per cooperare come medico volontario con gli ospedali locali. Ha due figli e ha fatto nascere migliaia di bambini.
Sul sito BimbiSaniebelli.it risponde a dubbi su argomenti ginecologici, contraccezione, concepimento, fertilità, gravidanza, post parto.
Lo stress può effettivamente influenzare la regolarità del ciclo mestruale, tuttavia se le mestruazioni non arrivano e il test di gravidanza è negativo è opportuno sottoporsi a un controllo. »
La fuoriuscita di sangue dal naso non appartiene all'elenco dei sintomi che caratterizzano l'inizio di una gravidanza. Per scoprire se il concepimento è avvenuto basta fare lo specifico test. »
La decisione di affrontare un parto per via naturale dopo aver effettuato il taglio cesareo deve essere valutata attentamente con l'aiuto del ginecologo curante, che ben conosce la situazione e può quindi esprimersi con cognizione di causa. »
Di norma l'assuzione dell'aspirinetta viene consigliata fino a massimo 3-4 settimane prima del parto, perché oltre questo termine potrebbe causare problemi al feto. »
Posto che non ha alcun senso usare insieme pillola e profilattico se si hanno rapporti con un partner abituale, in caso di pillola dimenticata e di preservativo rotto è possibile aver dato inizio a una gravidanza. »
I preparati contenenti acido alfa-lipoico e chiro-inositolo (presenti nel Chirofert) possono favorire la regolarizzazione del ciclo mestruale e di stimolare l'ovulazione, tuttavia non ci si può aspettare un risultato in tempi rapidissimi. »
La gravidanza si ridata in base agli elementi che si raccolgono con l'ecografia quando la differenza tra questi ultimi e il calcolo ostetrico, che considera la data dell'ultima mestruazione, è superiore ai sette giorni. Una differenza di appena 4 giorni non è significativa. »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Gli Specialisti rispondono Le domande della settimana
A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso. »
La desquamazione della pelle si può contrastare con l'applicazione frequente di una crema capace di idratarla efficacemente e di stimolarne la rigenerazione. »
È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici. »