Dottor Claudio Ivan Brambilla

Dottor Claudio Ivan Brambilla, specialista in ostetricia e ginecologia.

claudio ivan brambilla - professore statale di MilanoIl Dottor Claudio Ivan Brambilla è specialista in ostetricia e ginecologia, professore alla Scuola di ostetricia dell’Università statale di Milano (sezione di Mantova). E’ membro del Collegio nazionale di Ginecologia e Ostetricia francese, nel ruolo di “referente per l’estero”. Ogni anno si reca ad Haiti per cooperare come medico volontario con gli ospedali locali. Ha due figli e ha fatto nascere migliaia di bambini.

Sul sito BimbiSaniebelli.it risponde a dubbi su argomenti ginecologici, contraccezione, concepimento, fertilità, gravidanza, post parto.

 

 

 

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Tachicardia fetale rilevata con l’apparecchietto a uso domestico: guasto del dispositivo o problema reale?

Non è possibile stabilire da remoto se l'anomalia rilevata dal dispositivo che permette di sentire il cuoricino del feto sia dovuta a un difetto dell'apparecchietto o ad altro quindi non resta che rivolgersi al proprio ginecologo per effettuare un controllo "in presenza".   »

Sintomi di gravidanza dopo 4 giorni dal presunto concepimento: è possibile?

Per attribure a una gravidanza la comparsa di determinati sintomi, come per esempio la nausea, si deve attendere almeno che l'embrione abbia avuto il tempo di annidarsi nell'utero.   »

Irregolarità mestruali dopo un aborto spontaneo

Un ritardo delle mestruazioni dopo un'interruzione spontanea della gravidanza potrebbe anche essere dovuto al fatto di averne avviato un'altra.   »

Ureaplasma urealyticum : che fare quando si scopre l’infezione?

L'ureaplasma urealyticum una volta scoperto deve necessriamente essere curato con l'antibiotico. La terapia deve essere affrontata da entrambi i partner, anche s euno dei due non ha sintomi, per evitare l'effetto "ping pong", ossia di continuare a contagiarsi a vicenda.  »

Test di gravidanza: è attendibile dopo 9 giorni dal rapporto?

Il test di gravidanza che si effettua sulle urine dà un risultato sicuramente attendibile se viene effettuato a partire dal primo giorno di eventuale ritardo delle mestruazioni, mentre il dosaggio dell'ormone beta-hCG nel sangue può dare informazioni certe anche alcuni giorni prima. Meglio dunque non...  »

Gravidanza e vomito dopo l’assunzione dell’integratore

Il vomito può essere dovuto a un integratore multivitaminico solo se si verifica ogni volta che si assume il preparato. Diversamente è più probabile che dipenda da altro, per esempio da una colazione troppo abbondante.   »

Formazione iperecogena: cosa vuol dire?

Una formazione iperecogena individuata in utero dall'ecografia è una formazione solida, come può essere un polipo.   »

Gravidanza che non si annuncia dopo 7 mesi di tentativi: si deve ricorrera alla PMA?

Di solito, se la coppia è giovane, prima di indagare sulla sua fertilità, si attende che trascorra un anno di tentativi di concepimento andati a vuoto. Qualora il ginecologo suggerisca di ricorrere alla procreazione medicalmente assistita prima di questo lasso di tempo probabilmente esclude la possibilità...  »

In 5^ settimana l’ecografia non evidenzia nulla: è preccupante?

In quinta settimana più qualche giorno in effetti l'ecografia dovrebbe visualizzare, se non l'embrione, almeno la camera gestazionale. Comunque sia, l'ecografia va ripetuta a una settimana di distanza.   »

Incinta attraverso le dita: è possibile?

La possibilità di rimanere incinta attraverso le dita proprie o del partner si pone nel caso in cui si introduca intenzionalmente in vagina il liquido seminale ben conservato e in quantità adeguate. Inoltre è necessario che la donna si trovi nel periodo fertile.   »

Pagina 11 di 77
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti