Dottor Antonio Clavenna

Farmacologo dell'Istituto Mario Negri di Milano, risponde a dubbi sull'allattamento e sull'uso di farmaci in età pediatrica

dottor Antonio ClavennaIl Dottor Antonio Clavenna, medico e specialista in Farmacologia Clinica, dal 2000 è ricercatore presso il Laboratorio per la Salute Materno Infantile dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS di Milano, dove è responsabile dell’Unità di Farmacoepidemiologia.
Nella sua attività di ricerca si occupa principalmente del monitoraggio dell’uso dei farmaci nei bambini e negli adolescenti e del trasferimento dell’informazione sull’impiego dei farmaci, in particolare per quanto riguarda la gravidanza, l’allattamento e l’età pediatrica, agli operatori sanitari e ai cittadini.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Antonio Clavenna

Gravidanza e antiasmatici: si possono usare?

Nei nove mesi di gravidanza non solo si può, ma si deve continuare a controllare l'asma, per il benessere della mamma e del bambino.   »

Cortisone e concepimento: ci sono rischi?

La letteratura scientifica non evidenzia rischi in caso di assunzione di cortisone nel periodo del concepimento.  »

Perdita di sangue e ovulo di chemicetina

E' poco probabile che vi sia relazione tra l'uso di un antibiotico per via vaginale e la comparsa di sanguinamento.  »

Mascherina FFP2 e gravidanza: può essere nociva?

Non ci sono studi che hanno indagato sui possibili rischi in gravidanza legati all'uso della mascherina FFP2 per tante ore consecutive.   »

Vitamina D prescritta in dosi superiori a quelle consigliate

Ci sono casi in cui il medico curante ritiene opportuno prescrivere un integratore in quantità maggiori rispetto a quelle raccomandate, probabilmente allo scopo di porre rimedio rapidamente a una carenza.   »

Allattamento e cibi pronti

La quantità di conservanti eventualmente presenti nei piatti pronti è trascurabile, quindi non crea problemi al bimbo allattato al seno.   »

Concepimento e vaccino antiepatite B

E' possibile dare inizio a una gravidanza anche subito dopo aver effettuato la vaccinazione contro l'epatite B senza correre alcun rischio.   »

Antidepressivi in allattamento: si possono assumere?

Ci sono psicofarmaci contro la depressione compatibili con l'allattamento: i neuropsichiatri, a cui è opportuno rivolgersi per la prescrizione, sanno quali sono e in quale dose farli assumere.   »

Dolcificanti artificiali in allattamento

Come norma generale, in allattamento è bene limitare il più possibile il consumo di prodotti che contengono dolcificanti artificiali, così come è sempre opportuno non eccedere. Tuttavia non è certo consigliabile smettere di allattare perché sono stati assunti.   »

Progesterone prescritto nel secondo trimestre di gravidanza: è pericoloso?

Secondo gli studi di cui si dispone, in nessun trimestre di gravidanza ci sono rischi legati all'assunzione di progesterone.   »

Pagina 21 di 29
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti