Dottor Antonio Clavenna

Farmacologo dell'Istituto Mario Negri di Milano, risponde a dubbi sull'allattamento e sull'uso di farmaci in età pediatrica

dottor Antonio ClavennaIl Dottor Antonio Clavenna, medico e specialista in Farmacologia Clinica, dal 2000 è ricercatore presso il Laboratorio per la Salute Materno Infantile dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS di Milano, dove è responsabile dell’Unità di Farmacoepidemiologia.
Nella sua attività di ricerca si occupa principalmente del monitoraggio dell’uso dei farmaci nei bambini e negli adolescenti e del trasferimento dell’informazione sull’impiego dei farmaci, in particolare per quanto riguarda la gravidanza, l’allattamento e l’età pediatrica, agli operatori sanitari e ai cittadini.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Antonio Clavenna

Ginecologo o “bugiardino”: a chi dare retta?

E' più che opportuno seguire le prescrizioni del medico curante in relazione al dosaggio di un farmaco, mentre è sconsigliabile disattenderle per attenersi a quanto riportato nel foglietto illustrativo.   »

Pillola assunta senz’acqua (che si è sciolta in bocca)

I principi attivi di una compressa che prima di essere inghiottita si scioglie in bocca potrebbero essere assorbiti in modo modificato rispetto a quando l'assunzione avviene bevendo.   »

Sull’uso, in gravidanza, dei disinfettanti a base di iodio

In effetti, durante la gravidanza l'impiego prolungato ed eccessivo di prodotti che contengono iodio può avere conseguenze sul bambino.  »

Azitromicina in gravidanza: ci sono rischi?

Ci sono antibiotici che non espongono il feto ad alcun rischio: tra questi, l'azitromicina.  »

Sumatripan: si può assumere in gravidanza?

Gli studi effettuati non hanno evidenziato rischi legati all'assunzione del sumatripan in gravidanza.   »

Vaccino antiCoVid-19 e assunzione di progesterone: sono compatibili?

Il vaccino contro il coronavirus non è controindicato in caso di cure con didrogesterone (ormone sintetico simile al progesterone prodotto naturalmente).   »

Può iniziare una gravidanza durante una cura con progesterone?

Le cure a base di progesterone non impediscono il concepimento.  »

Maltitolo in gravidanza: è pericoloso?

Gli studi scientifici compiuti sul maltitolo assunto in gravidanza non hanno segnalato rischi per il feto.   »

Vaccino Pfizer ed Ellaone: si possono associare?

La necessità di assumere il contraccettivo di emergenza non è incompatibile con la vaccinazione contro il Sars-CoV-2.  »

Chirofert e ciclo più lungo del solito

Gli integratori che vengono prescritti per favorire la possibilità di dare inizio a una gravidanza favoriscono la regolarizzazione del ciclo mestruale.  »

Pagina 19 di 29
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Regressione nel linguaggio in un bimbo di 18 mesi: c’è da preoccuparsi?

24/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Quando si ha il dubbio che il bambino sia interessato da un disturbo del neurosviluppo è opportuno richiedere il parere di uno specialista.   »

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti