Dottor Antonio Clavenna

Farmacologo dell'Istituto Mario Negri di Milano, risponde a dubbi sull'allattamento e sull'uso di farmaci in età pediatrica

dottor Antonio ClavennaIl Dottor Antonio Clavenna, medico e specialista in Farmacologia Clinica, dal 2000 è ricercatore presso il Laboratorio per la Salute Materno Infantile dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS di Milano, dove è responsabile dell’Unità di Farmacoepidemiologia.
Nella sua attività di ricerca si occupa principalmente del monitoraggio dell’uso dei farmaci nei bambini e negli adolescenti e del trasferimento dell’informazione sull’impiego dei farmaci, in particolare per quanto riguarda la gravidanza, l’allattamento e l’età pediatrica, agli operatori sanitari e ai cittadini.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Antonio Clavenna

Gravidanza e uso di crack: ci sono pericoli?

Durante la gravidanza, l'impiego del crack, stupefacente ricavato dalla cocaina, espone sia la futura mamma sia il feto a una serie di rischi. Per combattere ansia e stress è dunque inopportuno usarlo, ma ricorrere a preparati che non siano pericolosi.   »

Allattamento e TC con contrasto: sono incompatibili?

Non occorre sospendere l'allattamento al seno nel caso in cui ci si debba sottoporre a una tomografia computerizzata con mezzo di contrasto e questo vale soprattutto nel caso in cui il bambino sia già grandicello.   »

Vaccino anti-CoVid-19 e assunzione di progestinico: sono incompatibili?

Ci si può tranquillamente sottoporre alla vaccinazione contro il Sars-CoV-2 anche dopo aver effettuato un'iniezione di Depo-Provera.  »

Progesterone sintetico e vaccino Pfizer: è pericoloso associarli?

Non sono note interazioni tra il vaccino contro la CoVid-19 e l'assunzione di didrogesterone.  »

Ginecologo o “bugiardino”: a chi dare retta?

E' più che opportuno seguire le prescrizioni del medico curante in relazione al dosaggio di un farmaco, mentre è sconsigliabile disattenderle per attenersi a quanto riportato nel foglietto illustrativo.   »

Pillola assunta senz’acqua (che si è sciolta in bocca)

I principi attivi di una compressa che prima di essere inghiottita si scioglie in bocca potrebbero essere assorbiti in modo modificato rispetto a quando l'assunzione avviene bevendo.   »

Sull’uso, in gravidanza, dei disinfettanti a base di iodio

In effetti, durante la gravidanza l'impiego prolungato ed eccessivo di prodotti che contengono iodio può avere conseguenze sul bambino.  »

Azitromicina in gravidanza: ci sono rischi?

Ci sono antibiotici che non espongono il feto ad alcun rischio: tra questi, l'azitromicina.  »

Sumatripan: si può assumere in gravidanza?

Gli studi effettuati non hanno evidenziato rischi legati all'assunzione del sumatripan in gravidanza.   »

Vaccino antiCoVid-19 e assunzione di progesterone: sono compatibili?

Il vaccino contro il coronavirus non è controindicato in caso di cure con didrogesterone (ormone sintetico simile al progesterone prodotto naturalmente).   »

Pagina 16 di 27
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti