Dottor Antonio Clavenna

Farmacologo dell'Istituto Mario Negri di Milano, risponde a dubbi sull'allattamento e sull'uso di farmaci in età pediatrica

dottor Antonio ClavennaIl Dottor Antonio Clavenna, medico e specialista in Farmacologia Clinica, dal 2000 è ricercatore presso il Laboratorio per la Salute Materno Infantile dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS di Milano, dove è responsabile dell’Unità di Farmacoepidemiologia.
Nella sua attività di ricerca si occupa principalmente del monitoraggio dell’uso dei farmaci nei bambini e negli adolescenti e del trasferimento dell’informazione sull’impiego dei farmaci, in particolare per quanto riguarda la gravidanza, l’allattamento e l’età pediatrica, agli operatori sanitari e ai cittadini.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Antonio Clavenna

Dubbi sull’uso in gravidanza di una crema anticellulite

I prodotti a uso cosmetico sono generalmente sicuri anche in gravidanza, tuttavia è sempre meglio chiedere al proprio ginecologo se sia opportuno o no utilizzarli.   »

Assunzione di vari farmaci in prossimità del concepimento: ci sono rischi?

Ci sono medicine, tra cui i cortisonici, che non sono pericolosi se assunti nel periodo pre-concezionale o nelle prime settimane di gravidanza.   »

RMN encefalo: è rischiosa in gravidanza?

Gli studi di cui si dispone relativi all'esecuzione della risonanza magnetica nucleare in gravidanza non hanno evidenziato rischi per il feto.   »

Dolcificanti artificiali in gravidanza: sono pericolosi?

Durante la gravidanza, i dolcificanti artificiali non sono controindicati in assoluto (a esclusione della saccarina che è meglio non usare) tuttavia è bene non eccedere.   »

Iniezioni di botox a inizio gravidanza: sono pericolose?

Attualmente non è stata segnalata un rischio per il feto legato a un trattamento locale con tossina botulinica.   »

Inositolo e ricerca della gravidanza

Se è vero che gli integratori contenenti inositolo e acido alfa lipoico possono favorire la gravidanza lo è altrettanto che non ci si può aspettare che agiscano in lassi di tempo brevissimi.   »

Farmaci contro un’infezione ai testicoli: è rischioso concepire durante la cura?

Numerosi farmaci che vengono prescritti per controllare un'infezione ai testicoli, nonespongono al rischio di concepire un bambino con problemi.   »

La claritromicina può ridurre l’efficacia della pillola?

L'impiego di un antibiotico della classe dei macroliti non aumenta il rischio di fallimento del contraccettivo orale.   »

Paura della listeriosi dopo aver mangiato un formaggio

E' necessario valutare con l'aiuto del ginecologo se la comparsa di una forte nausa possa essere o no dovuta a un'infezione causata dal batterio listeria monocytogenes.   »

Itraconazolo in prossimità del concepimento: può essere pericoloso?

Gli studi compiuti non hanno evidenziato un aumento del rischio di malformazioni del feto, nel caso in cui la donna assuma l'antimicotico itraconazolo nel primo trimestre di gravidanza.   »

Pagina 14 di 27
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti