Il test di gravidanza: uno strumento pratico e veloce

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/01/2012 Aggiornato il 03/12/2019

Per sapere se aspetti un bambino esistono dei test di gravidanza semplici ed efficaci che si possono acquistare in farmacia o al supermercato ed eseguire a casa

Il test di gravidanza: uno strumento pratico e veloce

I test di gravidanza che si possono eseguire a casa sono in vendita in farmacia e nella grande distribuzione a un costo piuttosto basso (circa 10,00 euro). Si basano sulla ricerca della gonadotropina corionica nell’urina. Possono essere eseguiti fin dal primo sospetto di gravidanza (in pratica pochi giorni dopo il mancato inizio del ciclo mestruale) e il loro risultato è sicuro e affidabile.

Nelle urine (ma anche nel sangue) se la gravidanza è in corso si ritrova un ormone, la gonadotropina corionica umana (hcg). Si tratta di un ormone prodotto dalla placenta, riscontrabile nelle urine e nel sangue materno dopo circa 10-14 giorni dal concepimento.

Come funzionano i test di gravidanza

Ogni confezione contiene, di norma, due stick. Ciascuno di essi ha applicato all’estremità un tampone assorbente che va immerso nella prima urina del mattino seguendo due diverse modalità:

  •  direttamente sotto il flusso dell’urina per 5 secondi;
  • immergendolo per 20 secondi nell’urina raccolta in un recipiente pulito e asciutto;
  • se la gravidanza è in corso, in un’apposita finestrella dello stick compare una linea (o un pallino);
  • se, invece non compare nulla il test è negativo e vuol dire che non si aspetta un bambino.

Durante tutto il procedimento occorre seguire scrupolosamente le istruzioni e rispettare i tempi indicati sulla confezione.

Il test di gravidanza andrebbe ripetuto un paio di giorni dopo per confermare l’esito del risultato. Nelle donne con ciclo mestruale regolare, può essere eseguito anche qualche giorno prima dell’arrivo del ciclo mestruale, mentre se si ha un ciclo irregolare occorre aspettare qualche giorno in più e, comunque, ripetere il test a distanza di un paio di giorni.

Se il test di gravidanza è negativo o positivo

Se il test di gravidanza dà risultato positivo, significa che si è incinta. Se è negativo, è probabile che la gravidanza non sia in corso, ma è opportuno ripetere il test dopo qualche giorno, se persiste l’assenza di mestruazione e, in caso di risultato ancora negativo, consultare il ginecologo per risalire all’origine del mancato ciclo. Poiché il ritardo può dipendere anche da un errore di calcolo (soprattutto se la donna ha cicli irregolari) è, comunque, bene prestare attenzione a particolari disturbi tipici della gravidanza da segnalare al ginecologo, come per esempio:

  • nausea e vomito;
  • tensione mammaria;
  • variazioni d’umore e d’appetito.

In genere, se il test dà esito positivo o in caso di dubbi, il ginecologo prescrive un esame di laboratorio: si tratta di un semplice prelievo del sangue, anch’esso finalizzato alla ricerca dell’HCG.

A differenza del test da fare a casa, questo esame è in grado di fornire al ginecologo informazioni utili riguardo l’andamento della gravidanza (per esempio, se l’ovulo si è annidato bene o se è in corso, invece, una gravidanza extrauterina).

In ogni caso, un’ulteriore conferma che si è incinta si ha eseguendo  un’ecografia: questo esame del tutto innocuo e indolore serve anche a stabilire con precisione il momento del concepimento e calcolare così la data presunta del parto.

In breve

Scoprire se si è incinta stando a casa

Il test d gravidanza è uno strumento sicuro ed efficace per sapere se si è incinta e si può utilizzare direttamente a casa. Per avere conferma della gravidanza, però, ed essere sicure che tutto proceda bene è bene fare un prelievo del sangue e un’ecografia.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti