Sesso tutti i giorni, cicogna più vicina?

Patrizia Masini A cura di Patrizia Masini Pubblicato il 15/04/2019 Aggiornato il 16/04/2019

Quante probabilità di successo esistono se, alla ricerca di un bebè, si hanno rapporti sessuali tutti i giorni? Gli esperti rispondono

Sesso tutti i giorni, cicogna più vicina?

Fare sesso fa bene, ma la sua frequenza quanto è davvero utile perché la donna possa restare incinta? Aumentano le possibilità di concepimento? Alla cruciale domanda ha cercato di rispondere Tierney Lorenz, professore del Kinsey Institute (Usa) con la ricerca su sesso, genere e riproduzione. Secondo lo studioso il sesso frequente invierebbe un segnale importante al sistema immunitario, e cioè che è ora di riprodursi.

Duplice beneficio

Fare sesso tutti i giorni da un lato incrementa la presenza di sperma nei paraggi dell’ovulo, inoltre prepara il sistema immunitario della donna ad accogliere una eventuale gravidanza. Infatti, è certo che le donne “sessualmente attive” sviluppano alti livelli di citochine, molecole in grado di ridurre le caratteristiche di “estraneità” sia dello sperma sia dell’embrione, in modo da non indurre il sistema immunitario ad attaccare uno o l’altro.  

Restano i dubbi

Gli studi effettuati hanno, però, dimostrato che non è esattamente matematico il rapporto tra la frequenza di rapporti e l’incidenza dei concepimenti. Secondo il professor Tierney Lorenz “sono talmente tante le indicazioni che vengono date alle donne che vogliono restare incinte e talmente numerose le variabili che portano al successo delle intenzioni, che l’ideale è fare all’amore quando e quanto serve a un buon rapporto di coppia

Il momento buono per concepire

Il periodo di maggiore fertilità  per una donna corrisponde a una “finestra” di 5 o 6 giorni al mese durante i quali la donna ha grandi possibilità di ottenere una gravidanza. L’ovulazione, che avviene al quattordicesimo giorno di un ciclo mestruale, libera un ovulo attraverso le tube di Falloppio, e la fecondazione può avvenire nell’arco delle 24 ore successive. In quei giorni sembrerebbe quindi utile che lo sperma maschile venisse fornito con frequenza (facendo sesso frequentemente) affinché l’incontro con l’ovulo possa avere un maggior numero di chance.  

 

 

 
 
 

Da sapere!

Fare sesso tutti i giorni sarebbe utile per due ragioni: incrementa la presenza di sperma nei paraggi dell’ovulo e invia un segnale importante al sistema immunitario della donna: è ora di riprodursi. 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti