Sesso del bambino: non dipende solo dai cromosomi

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 19/03/2019 Aggiornato il 19/03/2019

Ipotizzato il ruolo di alcuni “regolatori di geni” presenti nel Dna nello sviluppo del sesso del bambino. Ecco come agirebbero

Sesso del bambino: non dipende solo dai cromosomi

Il sesso del bambino non sarebbe determinato soltanto dai cromosomi, ma anche dal contributo di tre “regolatori” genetici. Lo suggerisce uno studio del Murdoch Children’s Research Institute di Melbourne e dell’Università del Queensland di Brisbane (Australia).

Non solo X e Y

Il sesso del bambino è determinato dalla composizione dei suoi cromosomi al momento del concepimento: un embrione con due cromosomi X diventerà una femmina, mentre un embrione con l’associazione XY diventerà un maschio. Il cromosoma Y è portatore di un gene, chiamato Sry, che stimola un altro gene, denominato Sox9, a innescare lo sviluppo dei testicoli nell’embrione. Alti livelli di Sox9 sono necessari per il normale sviluppo dei testicoli. Tuttavia, se si verifica qualche interruzione nell’attività di Sox9 e se sono presenti solo bassi livelli di questo gene, i testicoli non verranno sviluppati e questo potrebbe tradursi in un disturbo dello sviluppo sessuale nel bambino.

Come nascono i disturbi

Gli autori spiegano che il 90% del Dna umano è costituito dal cosiddetto “Dna spazzatura” che non contiene geni, ma regolatori che accrescono o riducono l’attività dei geni. È stato osservato che questi regolatori del Dna, chiamati “enhancer”, modulano i geni coinvolti nella determinazione del sesso del bambino. L’interruzione degli enhancer che controllano i geni dei testicoli può portare alla nascita di un bambino con disturbi dello sviluppo sessuale.

Il ruolo dei regolatori genetici

Gli esperti spiegano che sono state identificate persone con i cromosomi femminili XX, che normalmente dovrebbero possedere le ovaie e appartenere al genere femminile, ma che invece avevano sviluppato i testicoli perché avevano copie extra di questi regolatori e, di conseguenza, alti livelli del gene Sox9. Inoltre, sono stati individuati soggetti con i cromosomi XY che avevano sviluppato le ovaie al posto dei testicoli, perché non presentavano i tre regolatori e avevano bassi livelli di Sox9. Secondo gli scienziati l’inversione del sesso osservata in questi casi sarebbe dovuta alla mancanza o alla presenza eccessiva dei tre enhancer che regolano il gene Sox9. Questo significa che i regolatori sono necessari per la formazione dei testicoli e per il normale sviluppo sessuale.
 

 

 
 
 

Da sapere!

La chiave per diagnosticare alcuni disturbi sessuali può essere trovata nei regolatori che si nascondono in un’area poco conosciuta del Dna.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti