Rimanere incinta: come favorire la fertilità di coppia

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/05/2012 Aggiornato il 14/05/2012

Per riuscire a rimanere incinta è importante adottare piccoli accorgimenti come lo stile di vita e una corretta dieta, oltre che avere rapporti nel periodo fertile

Rimanere incinta: come favorire la fertilità di coppia

Per rimanere incinta, oltre ad avere rapporti nei giorni giusti, cioè nel periodo fertile, è importante favorire il concepimento adottando alcuni semplici comportamenti.

Modificare lo stile di vita

È fondamentale mangiare sano ed equilibrato, quindi in modo semplice e poco elaborato, e consumare tutti i giorni fibre, frutta fresca e verdura: in questo modo si evita di modificare eccessivamente il peso perché si mantiene l’equilibrio gastrointestinale e il peso forma. Se, infatti, il peso è troppo al di sotto o al di sopra della norma determina nella donna il malfunzionamento e l’arresto dell’ovulazione e del ciclo mestruale.

Prendere l’acido folico

Anche assumere l’acido folico o vitamina B9 può aiutare a rimanere incinta, perché è in grado di aumentare del 5% la fertilità (fa bene anche alla qualità dello sperma), protegge da aborti spontanei ripetuti e riduce del 70% il rischio di malformazioni del sistema nervoso centrale nel feto. Via libera quindi ai vegetali a foglie verde scuro come spinaci, legumi, agrumi e cereali integrali.

Smettere di fumare

Va inoltre evitato il fumo (oltre 5 sigarette) perché riduce la quantità e la motilità degli spermatozoi e può aumentare il rischio di aborto spontaneo.

Limitare i farmaci

Bisogna fare anche attenzione ai farmaci che si assumono: alcuni, come antidepressivi, antiepilettici, antiemetici e cortisonici, possono avere effetti diretti sulla fertilità, oltre che essere dannosi per il feto, perché incidono sul metabolismo ormonale (spostano o annullano l’ovulazione).

No a indumenti troppo stretti

Il futuro papà dovrebbe evitare di indossare indumenti stretti (slip e jeans) perché provocano un innalzamento del calore della zona genitale, peggiorando quindi la qualità dello sperma e la possibilità per la sua partner di rimanere incinta.

Scegliere gli sport adatti

Via libera allo sport, con qualche eccezione: il ciclismo, infatti, può aumentare il calore ai testicoli e quindi danneggiare la qualità dello sperma.

Curare l’igiene intima

Sia l’uomo che la donna non devono, infine, trascurare l’igiene intima per proteggere l’apparato genitale dalle infezioni che possono interferire con l’instaurarsi di una gravidanza.

In breve

Sane abitudini aiutano ad avere figli

Per favorire la fertilità di coppia e avere più probabilità di rimanere incinta è bene seguire alcune semplici regole. Ecco le principali: modificare lo stile di vita, prendere l’acido folico, smettere di fumare, limitare i farmaci, evitare indumenti troppo stretti, scegliere gli sport adatti, curare l’igiene intima.
 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti