Gravidanza spontanea dopo fecondazione assistita

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/09/2016 Aggiornato il 20/09/2016

Una coppia su tre riuscirebbe ad avere una gravidanza spontanea dopo il fallimento dell’inseminazione artificiale. Poche risposte dalla scienza

Gravidanza spontanea dopo fecondazione assistita

Spesso avere un bambino è più complicato del previsto e anche le coppie giovani possono avere difficoltà a concepire, ricorrendo perciò sempre più spesso alla fecondazione assistita. È risultato, però, che ben una coppia su tre riesce ad avere una gravidanza spontanea dopo il fallimento dell’inseminazione artificiale. E non si capisce il perché.

Il 30% dopo 6 anni

Un gruppo di scienziati del Greenwich Nhs Trust, dell’Imperial College e del Kings College di Londra, ha cercato di dare una risposta a questo fenomeno, dopo avere seguito 403 coppie che si erano sottoposte a svariati tentativi di Pma (Procreazione medicalmente assistita). La ricerca, pubblicata sulla rivista Human Reproduction, ha rilevato che la procreazione assistita aveva fallito nel 96% delle coppie, ma ben il 30% del campione era riuscito ad avere un figlio nei 6 anni successivi ai cicli di terapie per l’infertilità. È risultato però difficile dare una spiegazione a questi dati. Forse, dicono gli scienziati, la fecondazione in vitro è scelta anche da coppie che non hanno gravi problemi di infertilità e quindi riescono in seguito ad avere una gravidanza spontanea.

Critiche allo studio

In ogni caso, lo studio fa riaccende le speranze per le coppie che desiderano avere un figlio: l’87% dei concepimenti è avvenuto nei due anni successivi alla Pma e un quarto delle donne che già aveva avuto un figlio con la fecondazione assistita ne ha avuto un altro spontaneamente. Tuttavia, come osserva Andrea Borini, presidente della Società italiana di fertilità e sterilità e medicina della riproduzione (Sifes-Mr), bisogna osservare criticamente i dati poiché “il campione, fra l’altro esiguo, è formato soprattutto da coppie in cui il problema di infertilità era inspiegato o legato soprattutto a mancata ovulazione, mentre nelle situazioni in cui esiste un severo fattore maschile di sterilità o una grave endometriosi, la gravidanza spontanea non è assolutamente così comune”.

 

 

 
 
 

In breve

ESISTONO VARI STEP

In caso di mancato concepimento, è importante che le coppie consultino un esperto che possa indirizzare verso il percorso più adeguato. Non tutte le coppie, infatti, hanno necessariamente bisogno della fecondazione assistita, ma possono procedere per gradi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti