Fertilità femminile: attenzione ai lavori pesanti

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/04/2017 Aggiornato il 04/04/2017

Le donne che svolgono lavori pesanti, dal punto di vista fisico, hanno più problemi di fertilità. Ecco perché

Fertilità femminile: attenzione ai lavori pesanti

La fertilità femminile è il risultato di una serie di equilibri delicati e fattori di vario tipo che interagiscono fra di loro in maniera complessa e non sempre chiara. Ancora oggi, non si conoscono tutti gli elementi che svolgono un ruolo favorevole e quelli che, al contrario, agiscono come un ostacolo. Fra questi ultimi, perlomeno per quanto riguarda la fertilità femminile, ci sarebbero anche certe professioni, in particolare i lavori pesanti e quelli che prevedono turni notturni. A rivelarlo è uno studio condotto da un gruppo di ricercatori statunitensi, della Harvard Chan School of Public Health, pubblicato sulla rivista Occupational & Environmental Medicine.

Difficoltà di concepimento

La ricerca ha coinvolto circa 500 donne che avevano chiesto assistenza perché presentavano problemi di fertilità di varia intensità e non riuscivano a rimanere incinte. Tutte sono state invitate a compilare dei questionari sugli stili di vita, in particolare sulle professioni svolte. È risaputo, infatti, che la fertilità femminile e maschile è fortemente influenzata dallo stile di vita, tanto che fra le cause riconosciute ci sono un’alimentazione inadeguata, la sedentarietà, il sovrappeso. In un secondo momento, le donne sono state sottoposte e a una serie di indagini e analisi, come la misurazione dei livelli ormonali, la valutazione della funzionalità ovarica, la conta degli ovociti maturi. Gli autori volevano capire se anche il tipo di impiego possa alterare i parametri in grado di misurare la fertilità.

Svantaggiata chi lavora in fabbrica

Mettendo a confronto le professioni svolte con i parametri biologici connessi alla fertilità, gli studiosi hanno scoperto che in effetti certe professioni ostacolano il concepimento. In particolare, si è visto che le donne che svolgevano lavori fisicamente pesanti, per esempio che lavoravano in fabbrica ed erano costrette a spostare ogni giorno grossi pesi, avevano più difficoltà ad avere figli rispetto a quelle che facevano lavori più leggeri e d’ufficio. Anche le donne che svolgevano attività che obbligavano a fare i turni e a lavorare di notte presentavano un’alterazione significativa degli esami utilizzati per valutare la fertilità. Gli autori hanno concluso che il tipo di professione svolta ha un impatto importante sul profilo neuro-endocrino e dunque sulle possibilità di rimanere incinta.

 

 

 
 
 

In breve

UN PROBLEMA ANCHE MASCHILE

Anche la fertilità maschile è influenzata dallo stile di vita. Sotto accusa in particolare: certe malattie sessuali, il consumo di alcol e sigarette, la dieta squilibrata, il sovrappeso, attività che esercitano una compressione a livello dei testicoli.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti