Esami preconcezionali: quelli per l’uomo

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/03/2012 Aggiornato il 06/03/2012

Gli esami da fare prima della gravidanza per scoprire eventuali  problemi dell’uomo per il concepimento e la gestazione

Esami preconcezionali: quelli per l’uomo

Gli esami preconcezionali sono quelli da fare prima di decidere di avere un bambino. Hanno lo scopo di evidenziare eventuali malattie che possano compromettere la gestazione o il benessere del feto. Spesso si tratta, infatti, di disturbi curabili prima del concepimento. Gli esami preconcezionali permettono, anche, di rivelare se uno dei partner è portatore di particolari malattie ereditarie, come, per esempio, l’anemia mediterranea o altre malattie del sangue. Per questo alcuni sono consigliati solo alla donna, altri alla coppia, altri solo all’uomo

sono gratuiti

In Italia, per legge le visite specialistiche e gli esami di laboratorio essenziali da effettuarsi nel periodo preconcezionale sono gratuiti se effettuati nei modi e nei tempi richiesti dallo stesso decreto.

consigliati caso per caso

Gli esami preconcezionali specialistici per l’uomo sono, in genere, richiesti dal medico in relazione ai risultati di quelli della donna. Per esempio, nei casi in cui, dai risultati delle analisi della compagna, emerga la probabilità di anomalie del sangue, allora si procede con gli stessi esami anche per il partner. L’esame effettuato di routine è un emocromo completo, cui si aggiungono, eventualmente, ulteriori analisi specialistiche nel caso in cui questo evidenzi anomalie del sangue. Lo specialista può richiedere un esame del liquido seminale o analisi specifiche alla ricerca di anticorpi di altre malattie, come la sifilide (una malattia sessualmente trasmessa). Si tratta di casi rari ed esenti da partecipazione ai costi (cioè gratuiti) solo se espressamente richiesti dallo specialista.

In breve

esami preconcezionali: gratuiti anche per lui

Se effettuati in vista di una gravidanza, gli esami preconcezionali sono totalmente gratuiti anche per l’uomo (non si deve pagare nemmeno il ticket), ma devono essere prescritti dal medico di base con l’indicazione che si tratta di esami preconcezionali ed effettuati in strutture pubbliche o privato-convenzionate.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti